Di Maira Monetti | 12 Settembre 2023

le proprietà e i benefici del limone: tutto quello che c'è da sapere - poufemme.it
Il limone è il frutto più amato dagli italiani, è ricco di proprietà e benefici che fanno bene alla salute: ecco cosa c’è da sapere
Il limone ha probabilmente origini molte antiche, si pensa che sia stato coltivato per la prima volta in assoluto in Birmania, India e Cina. È un frutto Citrus Limus. Nato dall’incrocio di cedro e arancio amaro. In Italia le prime coltivazioni risalgono alla metà del XV secolo a Genova.
Il limone è uno dei frutti più coltivati e amati in Italia. Il succo che contiene viene utilizzato per tantissime pietanze, la buccia è usata principalmente per le ricette dolci. Il suo apporto calorico è di 15 kcal ogni 100 grammi, ricco di sali minerali, potassio e 50 mg per 100 grammi di vitamina C (oltre il 60% del fabbisogno quotidiano raccomandato). Si rammenta inoltre che la vitamina C è nemica del sole, è consigliabile dunque bere il succo del limone molto prima di esporci alla luce solare.
I benefici del limone
I benefici derivanti dal limone sono davvero numerosi:
- Rafforza il sistema immunitario.
- E’ un antiossidante naturale.

i benefici del limone
– poufemnme.it
- Difende il sistema cardiocircolario.
- E’ un antisettico e battericida.
- E’ antitumorale.
- Favorisce l’assorbimento di ferro prevenendo l’anemia.
- E’ alcalinizzante: utile per chi produce acidi in eccesso e assume tante proteine.
- Previene calcoli e altre problematiche.
Gettare la buccia del limone è un errore in quanto contiene: fibre, limonene e calcio. Anche l’albedo (parte bianca che separa la polpa dalla buccia) è ottima poiché è caratterizzata da flavonoidi. Si possono quindi mangiare fette sottili di limone con la buccia, ma bisogna scegliere prodotti biologici in quanto sono privi di pesticidi e sostanze dannose.
Il limone è ottimo da usare come condimento, per esempio fa limitare l’uso del sale così da prevenire l’ipertensione. Per quanto concerne l’acquisto dei limoni ecco dei consigli utili per scegliere quelli migliori:
- Un limone maturo e fresco deve essere sodo.
- Se è pesante vuol dire che è ricco di succo.
- Il colore della buccia deve essere uniforme.
Alcune combinazioni che si possono fare con il limone:
- Limone e pomodoro.
- Limone e mandorla.
- Limone e crostacei, frutti di mare, pesce e pesce affumicato.
- Limone e acciuga.
- Limone e agnello.
- Limone e peperoncino piccante.
- Limone e basilico.
- Limone e caviale.
- Limone e cioccolato bianco.
- Limone e rosmarino.
- Limone e rosa.
- Limone e patate.
- Limone e menta.
- Limone e pollo.
- Limone e manzo.
- Limone e zenzero.
- Limone e cumino.
- Limone e ginepro.
Per concludere, il succo di limone contiene l’acido citrico. Questo potrebbe essere un problema per chi soffre di ulcere, gastriti o reflusso gastroesofageo. E’ bene consultare il medico prima di introdurlo nella nostra alimentazione.
Parole di Maira Monetti