I matrimoni famosi fanno sempre sognare. Se poi coinvolgono principi e principesse, ecco tutti gli ingredienti per assistere ad una favola più reale che mai. Forse però le favole nella realtà non esistono e soprattutto, in questi matrimoni, non troviamo traccia del famoso detto “e vissero per sempre, felici e contenti”…
Ma quali sono i matrimoni che rimarranno nella storia? Abbiamo provato ad elencarne alcuni.
Primo in assoluto il matrimonio da favola di Grace Kelly e del Principe Ranieri di Monaco. Si conobbero durante le riprese del film Caccia al ladro di cui lei era protagonista; il principe, fin dal primo incontro, si innamora perdutamente della bellissima attrice e fa di tutto per conquistarla.
Il matrimonio fu celebrato il 18 aprile 1956 e fu definito dalla stampa internazionale il matrimonio del secolo.
Dopo una vita felice e tre figli, Alberto, Carolina e Stephanie, la sfortunata principessa morì in un incidente stradale il 13 settembre 1982.
Altro matrimonio, sicuramente meno da favola, ma seguito da tutto il mondo da 750.000.000 di telespettatori è stato quello di Lady Diana Spencer con il Principe Carlo d’Inghilterra. La principessa triste, la principessa del popolo: tantissimi i soprannomi con cui gli inglesi, che la amarono da subito, erano soliti chiamarla. Come sappiamo la vita aveva in serbo per lei una sorte meno felice: dopo il divorzio da Carlo, due figli, varie storie più o meno confermate, la principessa muore nello schianto della Mercedes su cui viaggiava con il fidanzato Dodi Al Fayed. Era il 31 agosto del 1997.
Dopo l’assassinio del marito nel 1963, sposò l’armatore greco Aristotele Onassis, che troncò per lei la relazione con la cantante lirica Maria Callas; la relazione fu molto strana e criticata: raramente passavano del tempo insieme, lei sembrava più interessata allo shopping e lui ai suoi affari. Onassis morì il 15 marzo del 1975.
Rimarranno nella storia anche i matrimoni della bionda più famosa di sempre: Marilyn Monroe. Sposò il campione di baseball Joe di Maggio il 14 gennaio 1954 e successivamente il commediografo ebreo-americano Arthur Miller con cerimonia civile il 29 giugno 1956.
Fotografie tratte da:
images.google.it
sposiin.com
dittatori.it
bbc.co.uk
agoramagazine.it