Di Claudia Perseli | 31 Agosto 2023

Cosa mangiare per combattere l'invecchiamento - pourfemme.it
Ci sono dei cibi che, per via delle loro proprietà, possono contrastare in modo efficace l’invecchiamento.
Gli esperti, negli ultimi anni, stanno dando sempre più valore a una sana alimentazione. L’unico modo per preservare la propria salute è quello di imparare a mangiare bene. Consumare cibi sbagliati o eccessivamente calorici, infatti, può portare all’insorgenza di diverse malattie. Avere una dieta bilanciata può aiutare anche a contrastare l’invecchiamento.
In particolare, ci sono alcuni prodotti che, grazie all’alto contenuto di antiossidanti, svolgono perfettamente questo compito. Sono facilmente reperibili, gustosi e possono essere utilizzati per preparare tanti piatti diversi. Permettono anche di ridurre i rischi legati alle malattie cardiovascolari e neurologiche.
I cibi fondamentali per la lotta contro l’invecchiamento: sono ricchi di antiossidanti
Stando ad alcune ricerche scientifiche, alcuni cibi sono più utili di altri nella lotta contro l’invecchiamento. Tutto è legato alle proprietà contenuti in essi. A fare la differenza sono gli antiossidanti che sono in grado di combattere le conseguenze dei radicali liberi. In particolare, si sta parlando di polifenoli, vitamina C, vitamina E e beta-carotene.

Questi cibi contengono un alto numero di antiossidanti – pourfemme.it
Grazie alla seguente lista, i benefici saranno assicurati:
- Noci: il loro consumo permette di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. L’alto livello di antiossidanti contenuto in esse può contrastare l’invecchiamento precoce e per contribuire al controllo dell’ipertensione
- Fragole: sono in grado di aumentare il numero delle piastrine, di ridurre il rischio di cancro e di prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Si tratta di un frutto gustoso e ricco di vitamine e antiossidanti
- Cacao: questo alimento, anche se insospettabile, è in grado di ridurre l’ossidazione in modo marcato per via dei fenoli e della catechina
- Piante con carotenoidi: questo gruppo comprende carote, spinaci e pomodori. Questi cibi preservano dalle malattie oculari, cardiovascolari e tumorali
- Mele: è un frutto consumato da grandi e piccini. Le sue proprietà agiscono efficacemente a livello intestinale e del fegato. Se possibile, si consiglia di consumarle con la buccia
- Cereali: rappresentano un ottimo aiuto contro il cancro al colon, il diabete e le malattie del cuore. L’alto numero di antiossidanti rallenta l’invecchiamento in modo significativo
- Caffè: questa diffusissima bevanda contiene polifenoli e melanoidine che sono due tra gli antiossidanti più potenti. Diversi studi, hanno verificato la sua efficacia contro l’invecchiamento. Ovviamente, non bisogna esagerare, soprattutto se si soffre di problemi gastrointestinali o di ipertensioni. Esistono delle soluzioni senza caffeina
- Succo di uva: oltre ad essere gustoso e originale, permette di rafforzare il sistema immunitario e di combattere i radicali liberi
Parole di Claudia Perseli