Di Maira Monetti | 1 Ottobre 2023

Caffè alla cicoria, i benefici - Pourfemme.it
Il caffè di cicoria è diventato ormai la “moda del momento” che al tempo stesso possiede tantissimi benefici per la salute.
La cicoria proviene dalle radici della Chicorium intybus che svolge un’azione depurativa e diuretica dell’organismo. Stimola l’attività e il buon funzionamento dei reni, aiuta in caso di dolori intestinali, di lenta o cattiva digestione, di mancanza dell’appetito e favorisce il transito intestinale.
La cicoria è conosciuta da sempre come un ingrediente utilizzato principalmente per elaborare pietanze in cucina o da bollita come contorno. Il caffè di cicoria si ricava proprio dalle radici della pianta Chicorium intybus e viene assunto in sostituzione al caffè abituale. In realtà questa tipologia di caffè esisteva già in tempi di guerra in quanto quello tradizionale era troppo costoso e difficile da reperire.
Caffè di cicoria: Tipologie e benefici
Anche se il caffè di cicoria esiste da tantissimi anni, oggi è diventato la tendenza del momento. Ecco le varie tipologie e i benefici di questa bevanda:
- Può essere dolcificata: se il caffè di cicoria risulta essere troppo amaro, potete aggiungere sia lo zucchero normale che quello di canna. Oppure del miele, sciroppo d’acero e tanti altri dolcificati.
- Caffè di cicoria in grani: per la preparazione del caffè di cicoria in grani bisogna fare il precotto. In un pentolino dovete far bollire a fuoco basso dell’acqua con la cicoria tostata. Una volta raggiunta l’ebollizione bisogna lasciare il tutto sul fornello ancora acceso per 3 minuti. Per concludere dovete filtrare la bevanda.
- Caffè di cicoria solubile: si può versare direttamente la bustina nel latte o nell’acqua bollente.
- Caffè di cicoria con la moka: si può acquistare in versione macinata e prepararlo con la moka. Il procedimento è lo stesso della preparazione di un caffè tradizionale con la differenza che il filtro va riempito solo fino a metà.

Caffè alla cicoria, perché sta spopolando – Pourfemme.it
Benefici del caffè di cicoria:
- E’ un antiossidante naturale perché contrasta i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento.
- Ha proprietà benefiche sul fegato. In virtù delle proprietà amare contenute nella radice è un alleato perfetto per il nostro fegato, organo fondamentale per l’eliminazione delle tossine e la disintossicazione nel sangue.
- E’ amico della pelle perché ha alcuni principi capaci di contrastare gli inestetismi e i rossori della pelle.
- Aiuta la digestione. Una tazza di caffè alla cicoria favorisce la digestione dopo un pasto abbondante, stimolando la secrezione gastrica.
- Mantiene in buona salute la flora batterica, aiuta il sistema immunitario e l’intestino per chi ha delle irregolarità intestinali.
- E’ utile per chi ha problemi di diabete. Il caffè alla cicoria è in grado di regolare la glicemia in quanto contiene anche le fibre.
- Aiuta in caso di stitichezza. Sempre grazie alle fibre, ma soprattutto per la sua azione colagoga e coleretica.
Il caffè alla cicoria non può essere assunto dalle donne in gravidanza, così come la cicoria in generale, in quanto istiga le contrazioni uterine.
Parole di Maira Monetti