Hai figli che studiano fuori? Puoi chiedere il Bonus affitto studenti fuori sede

Chiedi il Bonus affitto studenti fuorisede se hai figli che seguono l’università lontano da te, come funziona.

Bonus affitto per studenti fuori sede, il nome dice già tutto e consiste in un concreto ed importante sostegno per quelle famiglie che hanno dei figli fuori casa per motivi di studio. E che magari si trovano anche lontani centinaia e centinaia di chilometri. Questa situazione mette queste famiglie molto in difficoltà, se lo studente non dà una mano con un impiego part-time da alternare alle attività didattiche.

Visto che ormai ogni anno costa sempre tutto quanto di più, con gli affitti che rendono alcune aree del tutto inavvicinabili, allora ci potrebbe pensare il Bonus affitto studenti fuorisede a cercare di togliere un po’ di castagne dal fuoco. C’è infatti una detrazione fiscale considerevole considerando come molto facilmente le spese per il vitto riescono a raggiungere dei picchi molto alti. Come funziona questo bonus?

Quali sono i bonus per l’affitto per gli studenti universitari fuori sede?

Il provvedimento in questione mette a disposizione di chi risulta adeguato una detrazione del 19% su quello che è il canone di affitto annuo. Con un massimo previsto detraibile di 2633 euro ed un rimborso massimo di 500 euro.

Ovviamente il primo requisito consiste nell’avere – o nell’essere – uno studente che abita fuori sede, come si suol dire. Ed essere muniti di un regolare contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate. Se si è riusciti a maturare un certo numero di CFU – i crediti formativi universitari – parimenti si può avere accesso al Bonus affitto studenti fuorisede.

Il beneficio viene applicato sulla dichiarazione dei redditi, a prescindere se si tratti i Redditi PF o di un consueto Modello 730. Questo può essere quindi un importante aiuto per quegli studenti che, per seguire un certo percorso universitario, sono portati a dovere studiare lontano dal nido familiare e sono costretti a trovare un nuovo alloggio.

Come posso ottenere il bonus di 500 euro per il Bonus affitto studenti fuori sede?

Cosa che diventa sempre più impossibile, specialmente in sedi universitarie rinomante come Roma, Milano, Bologna, Torino e non solo. Con il costo della vita che si è fatto impossibile, una agevolazione per alleggerire le spese ben venga. C’è da dire che gli studenti affetti da disabilità sono esentati dall’obbligo di dovere raggiungere il limite minimo di crediti formativi universitari richiesto.

Per fare domanda è necessario allegare una copia del contratto di locazione, le ricevute che confermano l’avvenuto pagamento dell’affitto (sia con bollettini postali, che con estratti conto bancari od altro) ed inserire tutto questo all’interno della dichiarazione dei redditi. L’inserimento nella dichiarazione dei redditi va fatto indicando la cosa all’interno della sezione riservata agli affitti.

I requisiti di merito che riguardano il conseguimento dei CFU invece è stato introdotto a partire dal 2025 e la già citata soglia minima deve partire da 10 CFU per gli studenti universitari al secondo anno. E da almeno 25 CFU dagli anni successivi, con suddetti CFU che devono essere stati conseguiti nei dodici mesi precedenti. Sono esclusi gli studenti iscritti al primo anno e quelli fuori corso da più di un anno. Come detto, gli studenti con disabilità riconosciuta dalla Legge 104/1992 sono esenti da ogni paletto. Ed in generale ci sono dei bonus se hai dei figli che puoi sempre richiedere.

Gestione cookie