Di Chiara Cacioppo | 10 Settembre 2023

Girare il materasso è una tecnica importante, da valutare - pourfemme.it
Girare il materasso: vantaggi, svantaggi e cosa fare per il nostro benessere, una guida utile e dettagliata per questo procedimento.
Il materasso è fondamentale per il nostro riposo notturno e il benessere del corpo. Una domanda comune che molte persone si pongono è se girare o ruotare il materasso serva davvero o se sia un’operazione inutile. Esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di questa pratica e offriremo consigli su cosa fare per migliorare la durata e la comodità del materasso.
Girare il materasso: conviene o meglio non farlo?
Ci sono opinioni e punti di vista differenti rispetto a questa operazione, vedremo insieme quali sono:
Vantaggi di girare o ruotare il materasso
- Prolunga la durata del materasso: i materassi tendono ad avere zone che si usurano facilmente in particolari aree, come il centro del materasso dove il corpo tende a concentrarsi maggiormente. Ruotando o girando il materasso regolarmente, l’usura avverrà in modo più uniforme su entrambi i lati, allungando così la vita del materasso.
- Migliora il comfort e il supporto: con il passare del tempo, il materasso può perdere la sua forma e il suo sostegno originale. Girare o ruotare il materasso può contribuire a mantenere il livello di morbidezza supporto desiderato. Se hai un materasso a molle, ruotarlo può aiutare a prevenire la formazione di affossamenti.
- Riduce il rischio di allergie: nel corso del tempo, il materasso può accumulare polvere, acari e altre particelle. Ruotandolo e pulendolo regolarmente, si limita la quantità di allergeni presenti, migliorando così la qualità dell’aria nella camera da letto.

Il materasso può avere più strati, dipende dalla stagione e dal comfort – pourfemme.it
Svantaggi di girare o ruotare il materasso
- Sforzo fisico: i materassi possono essere pesanti e ingombranti, per questo è una operazione non adatta a tutti. Alcune persone potrebbero avere difficoltà a farlo da sole, sarebbe ideale chiedere l’aiuto di un’altra persona.
- Inconvenienti: ruotare o girare il materasso può essere un’operazione scomoda. Spostare il materasso e riorganizzare la camera da letto richiede tempo e sforzo. Inoltre, potresti dover rimuovere lenzuola e coperte e scoprire segni di usura.
- Non sempre necessario: non tutti i tipi di materassi richiedono di essere girati o ruotati. I materassi a schiuma, ad esempio, non hanno bisogno di questa pratica, poiché non hanno parti interne che si usurano, come i materassi a molle. Pertanto, girare un materasso che non ne ha bisogno potrebbe essere un’operazione inutile.
Cosa fare per mantenere il benessere
Abbiamo esaminato i vantaggi e gli svantaggi di girare o ruotare un materasso, vi indichiamo alcune linee guida su cosa fare per migliorare il benessere complessivo del materasso:
- Consulta le istruzioni del produttore: prima di iniziare a girare o ruotare il materasso, consulta sempre le istruzioni del produttore. Alcuni materassi hanno raccomandazioni specifiche per la manutenzione.
- Scegli il momento giusto: se decidi di girare il materasso, pianifica di farlo durante una giornata libera in cui hai il tempo e l’energia necessari.
- Chiedi aiuto: se il tuo materasso è troppo pesante o ingombrante, non esitare a chiedere aiuto a un amico o a un familiare per evitare di sforzarti troppo.
- Pulizia regolare: per ridurre il rischio di allergeni, aspira il materasso regolarmente e lava la biancheria da letto in modo consistente.
- Investi in un coprimaterasso: più è alta la qualità può aiutare a proteggere il tuo materasso da macchie e polvere, garantisce la lunga durata del materasso nel tempo.
Seguendo le linee guida e prestando attenzione al tuo materasso, puoi contribuire a garantire il benessere per la tua schiena e per il tuo corpo in generale.
Parole di Chiara Cacioppo