Giorgio Armani è morto qualche giorno fa a 91 anni di età. Solo ora si comincia a parlare di quella che pare possa essere la causa del decesso, ovvero una insufficienza epatica fulminante sopraggiunta dopo ulteriori problemi al fegato. Questa cosa avrebbe fatto perdere diversi chili al grande stilista originario di Piacenza. E come sempre avviene quando una illustre personalità come Giorgio Armani se ne va, ad un certo punto si inizia a pensare al testamento.
Il lascito in termini di beni economici e materiali da parte di Giorgio Armani è veramente ingente. Ed è stato calcolato in circa 12-13 miliardi di dollari, ampiamente al di sopra dei 10 miliardi di euro al cambio. Ad avere approfondito questo aspetto è stata la rivista statunitense Forbes. Per quanto riguarda l’appuntamento dal notaio, il tutto dovrebbe avvenire entro questo mese. E sono diversi i soggetti interessati e beneficiari dell’eredità indicata nel testamento di Giorgio Armani.
Giorgio Armani testamento, chi sono i beneficiari della sua immensa eredità
La fortuna personale messa su in vita sua dal grande stilista originario di Piacenza verrà suddivisa tra i suoi familiari ma non solo. Anche come forma di rispetto verso lo stesso Giorgio Armani e nei confronti dei suoi parenti più prossimi, questo aspetto verrà comunque approfondito dopo i funerali che avranno luogo lunedì 8 settembre, di pomeriggio ed in forma privata.
Con tanti vip e non solo che già da sabato 6 settembre gli hanno tributato degli omaggi più che doverosi. È più che lecito aspettarsi che Giorgio Armani abbia stilato il proprio testamento e pensato a chi lasciare la sua eredità già da anni.
Lui era una persona che faceva della precisione e della cura dei dettagli il segreto del suo successo, e così era certamente anche per quanto riguarda l’ambito privato. Armani è morto senza avere figli, e questo gli ha consentito di potere suddividere il proprio patrimonio senza alcuna quota di legittima, come previsto dalla legge italiana in favore dei parenti più stretti (moglie o marito e figli, n.d.r.).
Cosa comprende il patrimonio di Armani
I più immediati beneficiari saranno le nipoti Silvana e Roberta (figlie del defunto fratello dello stilista, Sergio Armani) e l’altro nipote, Andrea Camerana, figlio della sorella Rosanna. Altro diretto beneficiario sarà Leo Dell’Orco, che di Giorgio Armani era compagno sia nella professione che nella vita. E che è uno di famiglia.
Tra i tanti beni presenti spiccano decine di immobili, tra appartamenti e ville, strutture alberghiere, ristoranti (c’è pure la famosa Capannina, ritrovo dei vip nella località di mare di Forte dei Marmi in Toscana) oltre che la Giorgio Armani Spa. Società che consta di 623 punti vendita disseminati in tutto il mondo e che dà lavoro a più di 8700 persone.
E poi ci sono alcune quote azionarie in delle aziende e società di prestigio, come il 5% di Italian Sea Group, il 2% di EssilorLuxottica ed il controllo di Fondazione Armani Silos e dell’Olimpia Basket Milano AJ. Al resto del mondo invece il Maestro ha lasciato un patrimonio di stile e di eleganza senza fine, lui che ha rivoluzionato i nostri armadi.