Faccio la crostata ma non te l’aspetti | castagne a volontà e ti consoli

Crostata di castagne: ricetta facile e golosa, con crema di castagne e ganache al cioccolato. Un dolce autunnale che consola e conquista al primo morso!

Crostata di castagne: una bontà che non ti aspetti, castagne a volontà e ti consoli, la variante autunnale perfetta!

Non la solita torta o crostata vista e rivista, questa è la crostata di castagne! Uno di quei dolci che non ti aspetti. Basta sapori scontati con la solita marmellata o crema, questa infatti, ha un guscio friabile che racchiude un cuore irresistibilmente cremoso di castagne, super profumato e golosissimo. È la torta che ti consola nelle giornate grigie, quella che porti a tavola e fai subito colpo, quella che fa restare senza parole, anche gli ospiti più difficili. Fidati, è impossibile non innamorarsene al primo morso, quindi con questa vai a colpo sicuro!

Crostata di castagne pourfemme.it
Crostata di castagne pourfemme.it

Il bello è che non servono mille ingredienti strani per prepararla ma solo farina, burro, zucchero, castagne e cioccolato! Così sai già che magari in casa hai perlopiù, tutto quello che ti serve per creare un dolce speciale, dal sapore intenso e avvolgente. E poi credimi che, con quella ganache al cioccolato sopra, si completa diventando un dolce fantastico per davvero. Non la classica ricetta quindi, ma una goduria autunnale che sa di tradizione e di particolarità.

Crostata di castagne: la ricetta speciale per conquistare chiunque!

Insomma, questa crostata è proprio da provare. Non c’è niente di meglio da gustare dopo un bel pranzo domenicale o per una merenda che sorprende tutti. Tranquilla che prepararla è facilissimo e stai pur certa che io ti guiderò passo passo, quindi tu pensa solo ad indossare il grembiule e accendere il forno, vedrai che spettacolo il risultato. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la Crostata di castagne

Stampo da 28 cm

Frolla

350 g di farina 00
175 g di burro
140 g di zucchero a velo

2 uova di cui i tuorli

Per la crema di castagne

1 kg di castagne
325 ml di acqua
300 g di zucchero

1 baccello di vaniglia
Un limone bio di cui la scorza intera

Per la ganache

150 g di cioccolato fondente
150 ml di panna fresca liquida

Come si prepara la Crostata di castagne

  1. Iniziamo dalle castagne, quindi incidile con un taglio e lessale in acqua bollente per circa 30 minuti, oi sbucciale e togli la pellicina. Eh si, ci vuole un po’ di pazienza, ma vedrai che ne vale la pena.
  2. Ora in una pentola metti acqua, zucchero, vaniglia e scorza di limone. Porta a bollore, poi unisci le castagne già pulite e lascia cuocere finché diventano belle morbide. Terminata la cottura, togli la scorza e la bacca di vaniglia, quindi frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia.
  3. Passiamo poi alla frolla, versando la farina in una ciotola, aggiungi il burro freddo a pezzetti e impasta velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi infine zucchero a velo e tuorli ed impasta il giusto per formare un panetto, dopodiché avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per mezz’ora.
  4. Prendi poi la frolla, stendila con il mattarello e rivesti lo stampo da 28 cm imburrato ed infarinato. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e versaci dentro la crema di castagne livellando bene con una spatola.
  5. Cuoci la crostata a 180 gradi in forno ventilato per 30-35 minuti o fino a che la frolla diventa dorata, attenta a non bruciarla mi raccomando. Terminata la cottura, sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente e intanto prepara la ganache.
  6. Scalda quindi la panna in un pentolino, spegni e aggiungi il cioccolato fondente tritato, mescolando finché diventa una crema liscia e lucida.
  7. Versa la ganache sulla crostata ormai fredda e lascia riposare finché si rassoda e se vuoi, aggiungi anche una spolverata di cacao o zucchero a velo sopra. Ed eccola qui la tua crostata di castagne, una bontà capace di sorprendere proprio chiunque. E se ami i dolci autunnali come questo, prova anche la mug cake alla zucca, che è un’altra ricettina autunnale davvero deliziosa. Buon appetito!
Gestione cookie