La dieta yo-yo è un problema noto a chi si mette a dieta da solo: si perde peso, poi lo si recupera, si perde di nuovo e via che si ingrassa, e spesso con gli interessi. Purtroppo il vizio della dieta fai da te ha diffuso questa tendenza, mettendo a rischio la salute e il metabolismo delle persone. Ma chi è o chi sono i responsabili di questa oscillazione e soprattutto della rovina del metabolismo? Vediamo cosa ha scoperto una recente ricerca.
Yo-yo e oscillazzioni di peso: lo studio
La colpa sembra essere degli ormoni che influiscono sulle risposte cerebrali al cibo e sul metabolismo: chi ha alti livelli di leptina e basse concentrazioni di grelina nel sangue sembra il candidato ideale alle oscillazioni di peso.
La leptina, che è prodotta dal tessuto adiposo, stimola il consumo di energia e inibisce l’appetito, aumentando il senso di sazietà; la grelina, prodotta dallo stomaco, è l’ormone che fa venire fame.
La soluzione
Come essere certi di non cadere nell’effetto yo-yo e, quindi, di non nuocere al metabolismo? Ovviamente seguire un regime alimentare equilibrato è la risposta; se volete approfondire l’argomento potete leggere lo schema della dieta del supermetabolismo, che consente di perdere peso in modo costante e seguendo tre fasi della durata complessiva di 28 giorni.
Non solo: esistono diversi trucchetti per velocizzare la perdita di peso: leggete il nostro elenco dei più efficaci per accelerare il metabolismo.