Sbrisolona: te la faccio preparare io la torta più croccante, burrosa ed irresistibile del web! Salva la ricetta qui fai colpo su tutti!
C’è un profumo che sa di casa, di burro e mandorle tostate e che appena lo senti, ti fa innamorare. Sto parlando della sbrisolona, una torta croccante e friabile che si rompe tra le dita e conquista subito con la sua semplicità. Non serve essere pasticceri per farla fidati, proprio perché è rustica, genuina, e più la sbricioli, meglio viene! In pratica è quel dolce che prepari in pochi minuti e che profuma la cucina come le ricette della nonna.

Quello che amo della sbrisolona è che non ha bisogno di perfezione, perché più è irregolare, più è buona! È burrosa, mandorlata e irresistibile, perfetta per accompagnare il caffè o da sgranocchiare davanti a una tazza di tè. Ti bastano pochi ingredienti, tutti quelli che hai già in dispensa, parliamo infatti di farina, burro, zucchero, uova e mandorle, tutto qui. Il risultato? Una delizia croccante dal cuore dorato, che si scioglie in bocca ma con quel “crunch” che ti fa subito sorridere.
Sbrisolona: una torta scrocchiante ed irresistibile da provare subito!
E allora dai, prepariamola insieme. Ti prometto che in meno di un’ora la tua cucina profumerà di pasticceria e tu avrai davanti la sbrisolona perfetta. Allaccia il grembiule quindi, accendi il forno e metti le mani in pasta, che la realizzeremo insieme in un batter d’occhio. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per la sbrisolona
Stampo da 28 cm
- 3 uova di cui i tuorli
- 270 g di zucchero
- 300 g di burro
- 1 limone e mezzo bio di cui la scorza grattugiata
- 300 g di farina 00
- Farina di mais 300 g
- Mandorle tostate 300 g
- 1 pizzico di sale
Come si prepara la sbrisolona
- Inizia tirando fuori il burro dal frigo, deve essere morbido ma non sciolto. Taglialo a pezzetti e mettilo in una ciotola capiente insieme allo zucchero e ai tuorli. Prendi poi una forchetta o, meglio ancora, le mani e inizia a lavorare il tutto finché non ottieni un composto sabbioso. Non devi impastare troppo, ricorda la sbrisolona vuole restare “sbriciolata”!
- Aggiungi poi la farina 00 e la farina di mais, poi un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Ora inizia a unire il tutto con le dita, strofinando tra i palmi per creare delle briciole grossolane.
- Ora tocca alle mandorle e puoi scegliere di lasciarle intere, tagliarle a metà o tritarne solo una parte, così avrai diverse consistenze. Incorporale all’impasto e mescola ancora, sempre con le mani, in questo modo senti quando l’impasto è giusto.
- Prendi uno stampo da 28 cm, imburralo leggermente o coprilo con carta forno. Versa dentro tutto il composto senza schiacciarlo troppo, devi solo distribuirlo uniformemente, lasciandolo quindi un po’ irregolare, perchè è proprio questa irregolarità a renderla croccante e sbriciolona come si deve!
- Cuocila nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà bella dorata e il profumo di burro e mandorle riempirà la casa. Terminata la cottura, tirala fuori e lasciala raffreddare, così diventa perfetta, friabile, profumata e con quella crosticina irresistibile.
- Non ti resta che rompere la tua sbrisolona con le mani, come da tradizione e servila così, con una spolverata di zucchero a velo se vuoi, o accompagnata da un bicchierino di vin santo o di grappa. Se ami i dolci rustici e golosi come questo, prova anche la crostata con marmellata fatta in casa, che con la sua semplicità, profumo e genuinità rende sempre perfetta ogni colazione e merenda. Buon appetito!