Di Maria Teresa Lenoci | 8 Settembre 2011
- default-difficolta
- default-
- 1 Persone
- n.d.
La crostata di marmellata è il dolce genuino per eccellenza. Potete prepararla utilizzando qualsiasi tipo di confettura, preferibilmente fatta in casa che senza contenuti aggiunti sarà doppiamente gradita. Servita calda nel momento della merenda oppure a fine pasto, quando si prende il caffè, vi stupirà nella sua fragranza e leggerezza. Anche se non tutti lo usano, preferiamo consigliarvi l’utilizzo del lievito per renderla ancora più soffice.
Ingredienti
- Farina 400 gr
- Burro 200 gr
- Zucchero 200 gr
- Uova 2
- Limone 1
- Marmellata 1 vasetto
- Sale 1 pizzico
- Lievito 1 bustina
Preparazione
Ungi e infarina una teglia di 22 cm di diametro. Metti la farina sulla spianatoia, unisci lo zucchero e il sale, il burro e mescola il più possibile. Disponila a fontana e al centro fai un incavo con il pugno chiuso. Rompi al centro le uova e impasta velocemente.
Lascia riposare la pasta per qualche minuto. Prendi la marmellata: versala in una ciotola e allungala con qualche cucchiaio d’acqua in modo che non asciughi troppo in cottura. Stendi ora la pasta aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 1/2 cm e ritaglia un disco un po’ più grande della teglia.
Mettilo nella teglia e schiaccia leggermente la pasta sui bordi in modo che aderisca bene. Versavi dentro la marmellata e livellala. Prepara con la pasta avanzata delle striscioline che disporrai sulla marmellata a una distanza di 1 cm una dall’altra. Incrociale con altrettante striscioline e inforna a 180 °C per 40 minuti circa.
Consigli
Servire calda.Parole di Maria Teresa Lenoci