Il cotechino con le lenticchie è uno dei piatti che fanno parte della tradizione italiana e che si prepara, soprattutto, durante il Capodanno. Ricca di storia, questa pietanza unisce il sapore del cotechino a quello avvolgente delle lenticchie. Queste ultime sono simbolo di prosperità e fortuna per l’anno nuovo.
Preparare il cotechino con le leticchie può sembrare difficile, eppure è una ricetta che può essere preparata facilmente anche da chi non ha molta pratica ai fornelli. Scopriamo la ricetta facile e gustosa del cotechino con le lenticchie, piatto irresistibile per Capodanno.
La ricetta sfiziosa del cotechino e lenticchie, secondo la tradizione
In vendita, è possibile trovare il cotechino con le lenticchie in scatola ma, ovviamente, non è la stessa cosa di prepararlo fresco. Ci sono diversi modi per preparare la ricetta del cotechino con le lenticchie, ma noi abbiamo deciso di darvi quella più semplice in assoluto. Scoprirete che è facilissima da fare e anche molto veloce, così potrete completare al meglio il vostro menù di Capodanno proprio come vuole la tradizione, senza fare troppo sforzo. Il cotechino con le lenticchie è uno dei piatti tradizionali, che non possono mancare sulla tavola del cenone di fine anno. Se volete usare il cotechino fresco, avvolgetelo in un foglio di alluminio, punzecchiatelo e mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda e, dal momento del bollore, fate cuocere un paio di ore. La ricetta è veloce e facile da preparare e richiede appena 15 minuti, oltre a 50 minuti di cottura. Scopriamo gli ingredienti per 4 persone.
Ingredienti:
- 300 grammi di cotechino precotto
- 300 grammi di lenticchie secche
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 cipolla bianca
- 3 foglie di alloro
- Pepe nero q.b.
- 500 grammi di brodo vegetale
- 2 rametti di rosmarino
- Sale fino q.b.
Preparazione:
- Mettete in ammollo le lenticchie in acqua fredda per due ore circa.
- Scolatele e sciacquatele sotto l’acqua.
- Cuocete il cotechino, seguendo le istruzioni che sono presenti sulla confezione: ad esempio, immergendolo in acqua fredda e cuocendolo per 20 minuti dopo l’ebollizione.
- Pelate carote e sedano e tritateli.
- Mondate e tritate anche la cipolla, versando dell’olio in un tegame da scaldare.
- Aggiungete le verdure tritate, soffriggendo per un paio di minuti.
- Versate le lenticchie, aggiungendo sale, pepe, rosmarino e alloro, chiusi con uno spago.
- Coprite le lenticchie con del brodo vegetale caldo, cuocendo per 20 minuti.
- Eliminate gli aromi e mantenete calde le lenticchie calde.
- Scolate il cotechino cotto, mettetelo su un tagliere.
- Spellatelo e tagliatelo a fette, quindi servite ben caldo con le lenticchie!
Ovviamente, è possibile – in base ai gusti – preparare anche il cotechino e lenticchie al sugo. Una volta raffreddato, il cotechino con le lenticchie può essere conservato in frigorifero per tre giorni circa, chiuso ermeticamente in un contenitore. Scoprite anche come preparare le polpette di lenticchie.