Di Veronica Iezza | 29 Settembre 2023

Colesterolo basso e cuore sano: la catalogna fa la differenza - pourfemme.it
I molteplici benefici della catalogna, una scoperta sorprendente – e poco conosciuta – per la salute e il benessere generale.
L’aumento del colesterolo può rappresentare una preoccupazione per la salute, ma esistono modi naturali per affrontare questa sfida. Una delle soluzioni sorprendenti è l’introduzione della catalogna nella dieta. Questa verdura, conosciuta anche come cicoria asparago, offre una tantissimi benefici per la salute, tra cui la riduzione del colesterolo e il contrasto al reflusso gastrico. Inoltre, è una ricca fonte di vitamine, sali minerali e altre proprietà che rendono un’aggiunta preziosa alla tavola.
La catalogna è una verdura a foglia larga e costoluta, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questa verdura dal sapore amarognolo è spesso consumata cotta come contorno per piatti a base di carne. Tuttavia, per sfruttare appieno i suoi benefici, è consigliabile mangiarla cruda condita con olio extravergine di oliva e limone. Questa verdura è una ricca fonte di vitamine, in particolare vitamina A e C, nonché di sali minerali come calcio, potassio e fosforo. Grazie a questa ricchezza di nutrienti, la catalogna può essere considerata un alimento rimineralizzante. Inoltre, stimola la produzione di bile grazie alla sua azione diuretica, aiuta così il fegato a svolgere il suo lavoro in modo più efficiente.
I benefici della catalogna e le controindicazioni
La catalogna, è una verdura dalle molteplici virtù che offre numerosi benefici per la salute:

La catalogna: una verdura miracolosa per la salute – pourfemme.it
- Azione diuretica : grazie alla sua azione diuretica e al basso apporto calorico, la catalogna è indicata nelle diete disintossicanti e per chi desidera perdere peso.
- Effetto lassativo : la catalogna è ricca di fibre, il che la rende ideale per chi soffre di stitichezza e gas intestinali, poiché ha un effetto lassativo.
- Aiuta la digestione : contenendo l’inulina, un potente probiotico, la catalogna offre benefici significativi in caso di reflusso gastrico, indigestione e bruciori di stomaco.
- Azione coleretica : questo ortaggio stimola l’eliminazione della bile, favorendo la digestione e il lavoro del fegato.
- Azione antinfiammatoria : grazie alla presenza di composti antiossidanti, la catalogna contrasta le infiammazioni, riducendo gonfiori, articolazioni gonfie, allergie della pelle e scottature.
- Protegge la vista : grazie all’alto contenuto di vitamina A, la catalogo previene malattie oculari come il glaucoma, la cecità al crepuscolo e la cataratta.
- Abbassa il colesterolo : grazie ai fenoli vegetali, la catalogna contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo e offre proprietà anti-trombotiche ed anti-aritmiche, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Nonostante i suoi numerosi benefici, la catalogna dovrebbe essere evitata in caso di gastriti o ulcera peptica a causa della sua generosa presenza di inulina. Inoltre, le donne in gravidanza dovrebbero evitarla poiché sembra avere un’azione utero-stimolante. Infine, chi soffre di allergie o intolleranze verso uno o più componenti di questa verdura dovrebbe fare attenzione alla sua assunzione.
Parole di Veronica Iezza