Burro, zafferano e luganega | quello alla Monzese è un risotto da urlo

Risotto alla monzese: burro, zafferano e luganega, parliamo di un risotto da urlo che spiazza tutti, provare per credere! Il risotto alla monzese è uno di quei piatti che ti sorprendono già dal profumo. Basta mettere la luganega in padella e senti subito quel profumo rustico che ti fa venire una fame incredibile, per non parlare dello zafferano, che con quel giallo intenso che trasforma tutto in un piatto elegante e davvero irresistibile. In più, non deve mancare il burro che lo rende cremoso al punto giusto, tanto che credimi, ogni cucchiaiata è una goduria! Quello che amo di più di questo piatto, è la semplicità, si perché parliamo di pochi ingredienti, tutti forti e decisi, che messi insieme fanno …

Risotto alla monzese: burro, zafferano e luganega, parliamo di un risotto da urlo che spiazza tutti, provare per credere!

Il risotto alla monzese è uno di quei piatti che ti sorprendono già dal profumo. Basta mettere la luganega in padella e senti subito quel profumo rustico che ti fa venire una fame incredibile, per non parlare dello zafferano, che con quel giallo intenso che trasforma tutto in un piatto elegante e davvero irresistibile. In più, non deve mancare il burro che lo rende cremoso al punto giusto, tanto che credimi, ogni cucchiaiata è una goduria!

Risotto alla monzese 23092025 pourfemme.it
Risotto alla monzese 23092025 pourfemme.it

Quello che amo di più di questo piatto, è la semplicità, si perché parliamo di pochi ingredienti, tutti forti e decisi, che messi insieme fanno scintille. La luganega ad esempio è la protagonista indiscussa del piatto, non è un vero risotto alla monzese se manca. Con lo zafferano e il burro però, completi la ricetta rendendola perfetta sia per la settimana tanto quanto per un’occasione speciale per sorprendere ospiti anche importanti.

Risotto alla monzese: ricetta lombarda da leccarsi i baffi!

Insomma non serve aggiungere altro, questo è un risotto che lascia senza parole per davvero, credimi lo finisci e nemmeno te ne accorgi. La cosa bella? Ci vogliono poco più di 30 minuti e ti ritrovi con una meraviglia cremosa nel piatto. Che aspetti quindi? Allaccia il grembiule, scalda il brodo e prepariamolo insieme passo passo, questa specialità. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti per il Risotto alla monzese

Per 4 persone

  • 400 g di riso carnaroli
  • 700 g di luganega
  • 5 g di zafferano
  • 50 g di burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 l e 200 circa di brodo di carne
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di burro per mantecare

Come si prepara il Risotto alla monzese originale

  1. Prendi una padella larga e metti dentro una noce di burro, accendi poi il fuoco e lascia sciogliere piano piano. Aggiungi poi la luganega tagliata a pezzetti e falla rosolare bene, fino a diventare dorata e rilasciare tutto il suo profumo.
  2. Quando è bella rosolata, versa il riso direttamente nella padella, mescola subito, fallo tostare per un paio di minuti finché i chicchi diventano quasi trasparenti. Sfuma quindi con mezzo bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  3. A questo punto puoi incorporare un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta e aspetta che venga assorbito prima di aggiungerne ancora, continuando così, con calma e senza fretta, perché deve assorbirsi lentamente.
  4. A metà cottura sciogli lo zafferano in un po’ di brodo caldo e versalo dentro al risotto. Vedrai che qui il riso cambia faccia man mano, diventando di un giallo intenso che lo rende super invitante.
  5. Continua a mescolare e ad aggiungere brodo fino a cottura completa e quando il riso è pronto, spegni il fuoco e manteca aggiungendo il burro rimasto e il parmigiano grattugiato. Mescola con energia, lascia riposare giusto un minuto e guarda come diventa cremoso.
  6. Eccolo qui, il risotto alla monzese, un piatto da urlo, super cremoso, ricco e sorprendente, capace di conquistare tutti già al primo assaggio. Fidati, farai un figurone e se ami i primi piatti pieni di carattere, non perderti le linguine con pesce spada, anche se semplici e veloci riceverai una marea di complimenti. Buon appetito!
Gestione cookie