Bonus Figli 2025, quali sono i principali inseriti nella Manovra di Bilancio 2025 e che avranno copertura a decorrere da adesso e per l’anno prossimo? Le difficoltà incontro alle quali stanno andando tante famiglie sono ben note, al punto che si rende necessario intraprendere delle misure di aiuto importanti. Il numero dei nuovi nati sta subendo una frenata sempre più forte ed uno dello scopo dei Bonus Figli 2025 è anche quello di incentivare le persone a creare delle nuove nascite.
Per questo sono previsti degli aiuti economici che sono destinati a coppie giovani, mamme lavoratrici, a chi ha necessità di usufruire del congedo parentale – che viene esteso all’80% per tre mesi – e quindi vale la pena informarsi su quali possono essere i Bonus Figli 2025 attivabili già adesso o comunque a breve. E capire quali sono i modi per soddisfare i criteri per usufruirne.
Quali sono i bonus per chi ha figli nel 2025?
Iniziamo da quello che è ormai un grande classico, l’Assegno Unico Universale, che è probabilmente anche il bonus più facile da ottenere. In pratica, anche senza fare nulla, si può ottenere il minimo sindacabile previsto da questo provvedimento. Anche se è meglio produrre il proprio ISEE e caricarlo sul sito web dell’INPS all’interno della apposita sezione.
L’Assegno Unico Universale dà un importo variabile per ciascun figlio a carico dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età. Più figli si anno e più alto sarà l’importo, che può toccare anche i 201 euro a figlio minore con ISEE di massimo 17.227,33 euro ed un minimo di 57,5 euro se non viene presentato alcun ISEE o se l’importo in esso indicato supera i 45.939,56 euro.
Bonus Nuovi Nati 2025: si tratta di un aiuto di mille euro una tantum (ovvero viene concesso una sola volta per Manovra di Bilancio) per i neogenitori che hanno avuto oppure adottato uno o più figli. Bisogna presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita o dalla adozione. E disporre di un ISEE minorenni più basso di 40mila euro.
Quali sono i bonus per le famiglie nel 2025?
Bonus Asilo Nido: è un sussidio che riguarda i bimbi di età inferiore ai 3 anni per strutture pubbliche od autorizzate ed a seconda dell’ISEE presentato, per i piccoli nati dal 1° gennaio 2024 in poi è possibile ottenere fino a 3600 euro.
Assegno di Maternità dei Comuni: come è facile intuire, si tratta di una misura a discrezione del Comune di residenza. È destinata a chi ha un ISEE che non supera i 20.382,90 euro ma non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali. Il valore massimo ottenibile per il 2025 ammonta a 407,40 euro per cinque mensilità, con 2.037,00 euro in totale.
Bonus Mamme Lavoratrici: spetta alle donne con un impiego da 40mila euro di reddito massimo all’anno, con almeno due figli che abbiano meno di 10 anni di età oppure con tre figli dei quali il più piccolo fino ai 18 anni. Il Bonus Mamme Lavoratrici fornisce 40 euro al mese per ogni effettivo mese in cui la beneficiante ha lavorato e viene concesso in un pagamento unico a dicembre. Inoltre fornisce una cifra del tutto esentasse.
Bonus Spesa 2025 o Carta Dedicata a Te, come averlo
Congedo Parentale: da quest’anno è prevista una indennità all’80% per tre mesi in totale per genitori con figli fino ai 12 anni di età. E sono allo studio anche l’aumento delle detrazioni per i figli e possibile esenzioni fiscali per le famiglie con redditi bassi.
E non dimenticare il Bonus Spesa 2025 o Carta Dedicata a Te, altrettanto importante per l’acquisto di alimenti comuni per quando fai la spesa. Qui sono indicati tutti gli alimenti che puoi effettivamente comprare se accederai a questo bonus.