Bonus Anziani, 850 euro al mese pronti per te se hai questa età

In che cosa consiste il Bonus Anziani – noto anche come Prestazione Universale – e come fare richiesta.

Bonus Anziani, ne hai mai sentito parlare? Quest’anno è possibile prendere la copertura di un vantaggioso sostegno previsto dallo Stato in materia di Manovra di Bilancio proprio per dare una mano concreta a coloro che versano in condizioni di difficoltà conclamate. Si sa che gli anziani, con la pensione che si ritrovano, purtroppo spesso non sono in grado di riuscire a restare a galla, anche con tutta la tredicesima.

Tra medicinali soprattutto ed altre uscite, non si riesce a fare fronte alle spese frequenti. Ed il Bonus Anziani previsto dal Governo allora ben venga. Il suo nome ufficiale è “Prestazione Universale” e mette a disposizione un assegno da 850 euro al mese, che può migliorare in tal caso le condizioni di vita di chi risulta essere beneficiario. E per l’appunto, come funziona il Bonus Anziani e chi può avere diritto a conseguirlo?

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Anziani nel 2025?

La sua esistenza è stata confermata per il periodo residuo del 2025 ed anche per tutto il 2026, mediante il Decreto Legislativo 29/2024 chiamato anche, e non a caso, Decreto Anziani. Il soggetto da prendere come punto di riferimento per il Bonus Anziani e con il quale interfacciarsi è l’INPS. Gli 850 euro mensili che può darti sono cumulabili alla indennità di accompagnamento se quest’ultima è eventualmente presente.

Soldi in euro
Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Anziani nel 2025? – pourfemme.it

Un primo requisito indispensabile è rappresentato dall’età. Occorre avere raggiunto gli 80 anni per avanzare domanda. Ed oltre che avere 80 anni bisogna anche essere affetti da gravi limitazioni che non consentono di essere autonomi.

Quindi se si ha la necessità di avere una assistenza a domicilio continua anziché rivolgersi ad una struttura sanitaria per la terza età, matura una delle condizioni indispensabili per potere accedere al Bonus Anziani. I soldi messi a disposizione vanno usati proprio per le spese di assistenza domiciliare, con altre condizioni però da dover rispettare.

Quanto deve essere l’ISEE per avere il bonus anziani?

Occorre pure percepire la già citata indennità di accompagnamento, presentare degli accertati bisogni assistenziali della massima gravità possibile e non avere un ISEE che superi la soglia massima fissata di 6mila euro all’anno. Basta sforare con uno solo di questi parametri per non potere usufruire della copertura economica del bonus in questione. Per il resto gli 850 euro mensili previsti possono servire per

  1. retribuzione di collaboratori domestici
  2. comprare servizi appositi assistenziali da imprese e professionisti

E bisogna sempre conservare tutte le ricevute, fatture e scontrini vari nel caso di eventuali controlli da parte dell’INPS, che possono sempre accadere. La copertura del bonus scatta con decorrenza a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda, qualora la stessa venga accettata. Durerà fino al 26 dicembre 2026 ad eccezione di eventuali modifiche.

Come fare domanda?

La domanda va presentata consultando l’apposita sezione Prestazione Universale Bonus Anziani sul sito web ufficiale dell’INPS. Dove occorre accedere mediante:

  1. SPID
  2. Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  3. Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

In alternativa puoi sempre chiedere assistenza ad un patronato CAF, con un professionista che svolgerà subito la pratica per te.

Gestione cookie