Animali domestici: ecco tutti i benefici per giovani e anziani e perché adottarne uno migliorerà la tua vita

Prendersi cura di un animale domestico fa bene alla salute sia mentale che fisica. Lo dimostrano numerosi studi e statistiche. Chi gode di più della presenza di amici a quattro zampe sono bambini e anziani, scopriamo perché.

È risaputo da sempre che avere un animale domestico rappresenta un elemento positivo all’interno della famiglia. In particolare per i bambini, crescere in una casa in cui vive un animale contribuisce allo sviluppo di una maggiore sensibilità e responsabilità.

Non a caso, il cane è spesso definito il migliore amico dell’uomo. Oggi, oltre il 60% delle famiglie possiede almeno un amico a quattro zampe in casa. Ricerche e sondaggi confermano senza ombra di dubbio che queste famiglie beneficiano, spesso senza rendersene conto, di numerosi vantaggi legati alla presenza di un animale domestico.

Ma quali sono, esattamente, questi benefici? Scopriamolo insieme.

Animali domestici: perché averne uno fa bene

Crescere o vivere con un animale domestico porta con sé numerosi benefici, spesso sottovalutati, che influiscono positivamente sulla qualità della vita di tutta la famiglia. La presenza di un animale in casa favorisce un clima più sereno e affettuoso: la compagnia di un cane, un gatto o qualsiasi altro animale domestico crea un legame emotivo profondo, capace di ridurre lo stress quotidiano e di offrire conforto nei momenti difficili.

Per i bambini, la convivenza con un animale rappresenta una vera e propria esperienza educativa. Imparano a prendersi cura di un altro essere vivente, a rispettarne i bisogni e i tempi, sviluppando così empatia, responsabilità e senso del dovere. Inoltre, la comunicazione non verbale che si crea tra bambino e animale aiuta a rafforzare la sensibilità e l’intelligenza emotiva. Anche gli adulti traggono grande giovamento dalla presenza di un animale.

due cuccioli di cane
animali domestici fanno bene alla salute – pourfemme.it

Accarezzare un cane o un gatto, ad esempio, ha effetti calmanti e può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare l’umore. La routine quotidiana legata alla cura dell’animale — come portarlo a spasso o nutrirlo — aiuta a mantenere uno stile di vita più attivo e regolare. Infine, avere un animale in casa favorisce anche la socializzazione. Le passeggiate al parco, le visite dal veterinario o semplicemente la condivisione di esperienze con altri proprietari di animali creano occasioni di incontro e dialogo che spesso sfociano in nuove amicizie.

Benefici di un animale domestico per gli anziani

Gli animali domestici offrono numerosi benefici anche per le persone anziane, contribuendo in modo significativo al loro benessere fisico, mentale ed emotivo. La loro presenza può migliorare la qualità della vita sotto diversi aspetti, spesso in maniera profonda e tangibile. Per molte persone anziane, soprattutto quelle che vivono da sole, un animale diventa una compagnia preziosa, capace di colmare il senso di solitudine e di dare un nuovo significato alla quotidianità.

La relazione affettuosa e incondizionata che si crea con l’animale riduce la sensazione di isolamento, spesso frequente in età avanzata, e aiuta a mantenere uno stato d’animo più sereno. Avere un animale, inoltre, stimola l’attività fisica. Portare a spasso un cane, ad esempio, incoraggia l’anziano a uscire di casa, camminare, muoversi con regolarità, mantenendo così una certa forma fisica e migliorando anche le funzioni motorie. Questo tipo di attività, seppur semplice, ha effetti positivi anche sul sistema cardiovascolare e sull’equilibrio psicofisico.

Dal punto di vista mentale, la cura dell’animale impone una routine quotidiana: svegliarsi, preparare il cibo, prendersi cura dell’igiene dell’animale. Tutti questi piccoli gesti aiutano a mantenere attiva la mente, offrendo uno scopo, una responsabilità e una struttura alla giornata. Ciò può contribuire a rallentare il declino cognitivo e ad alleviare i sintomi della depressione o dell’ansia.

Gestione cookie