Castagne secche

[introduzione]
La ricetta delle castagne secche è utilissima in autunno quando questo meraviglioso frutto giunge a maturazione e viene raccolto in grandi quantità. Le castagne sono un frutto molto apprezzato, oltre che per il suo sapore, anche per le sue proprietà nutritive: è ricco di fibre e sali minerali come sodio, magnesio e potassio. Tuttavia, trattandosi di un frutto fresco tende a rovinarsi in poco tempo, nonostante sia povero di acqua. Se vi state chiedendo come cucinare le castagne secche, seguite il nostro semplicissimo e velocissimo procedimento. Le castagne secche fatte in casa potranno essere conservate a lungo ed utilizzate per la preparazione di numerose ricette golose come arrosti, zuppe o dolci. State solo attenti a non mangiarne troppe perché, come è noto, le castagne secche hanno molte calorie!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 1kg di castagne

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Il procedimento da seguire è estremamente facile e veloce. Sbucciate le castagne praticando con un coltellino un taglio orizzontale sul dorso del frutto e poi eliminando tutto il guscio con le mani.
  2. Ponete le castagne sbucciate in una ciotola e mettetele in microonde alla potenza di 1400 W per 15 minuti.
  3. Trascorso il tempo neccessario prelevate le castagne dal microonde e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.
    In un primo momento sembreranno morbide, ma in un paio di minuti si induriranno ed assumeranno la tipica consistenza delle castagne secche.
  4. Nel caso in cui dovesse esserci ancora qualche pellicina attaccata alle castagne, basterà metterle in un barattolo ed agitare. Le pellicine si staccheranno da sole.
  5. A questo punto non resta che conservare le castagne essiccate riponendole in barattoli con la chiusura ermetica.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Riponete e conservate le castagne secche in un luogo asciutto. Potete realizzare questa preparazione anche utilizzando un apposito essiccatore che però è uno strumento professionale e raramente si trova in una cucina casalinga.

Varianti

Questo frutto, una volta essiccato, potrà essere utilizzato per la preparazione di gustose ricette. Un esempio goloso è quello della torta di castagne secche realizzata riducendo in farina le castagne ed aggiungendola all’impasto.
Un altro dessert semplice ma goloso sono le castagne secche al miele: basterà far rinvenire le castagne in acqua bollente e poi glassarle in un tegame con una noce di burro e del miele, una vera delizia!

Conservazione

Le castagne secche possono essere conservate in barattoli a chiusura ermetica ed in un luogo asciutto per parecchi mesi, addirittura fino alla primavera.

Vini da abbinare

In generale alle castagne vanno abbinati vini corposi e strutturati come un Aglianico del Vulture o un Dolcetto di Dogliani.

Photo by uca Sartoni / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie