Marmellata di mele

marmellata di mele senza zucchero

[introduzione]
La ricetta della marmellata di mele è un classico da preparare in casa. Con l’arrivo dell’autunno, si ha più voglia di stare in casa e ai fornelli e magari preparare gustose marmellate da utilizzare durante l’inverno. La marmellata di mele cotogne è davvero semplice da realizzare e si caratterizza per il suo sapore gradevolmente acidulo, ideale per farcire crostate, dolci ed essere consumata a colazione o a merenda su delle semplici fette biscottate. Vediamo come preparare in casa la marmellata di mele.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 1kg di mele
  • 600g di zucchero
  • 1 limone

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Sbucciate le mele ed eliminatene il torsolo.
  2. Tagliatele poi a cubetti e ponete le mele tagliate in una ciotola.
  3. Ottenete il succo di un limone e irroratevi le mele a cubetti.
  4. A questo punto trasferite le mele in una casseruola ed aggiungetevi lo zucchero.
  5. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, fino a quando le mele diventeranno una purea. Mescolate spesso per evitare che si attacchi sul fondo della pentola.
  6. A questo punto versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudete con il coperchio a chiusura ermetica e lasciate raffreddare a testa in giù.
  7. Conservate i vasetti con la marmellata di mele in dispensa.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Se preferite una consistenza più liscia, potete frullare la marmellata con il minipimer prima di riporla nei vasetti.

Varianti

La marmellata di mele senza zucchero è una variante sana e dietetica della classica confettura di mele. Le mele grazie alla pectina si addenseranno naturalmente ed otterrete una marmellata forse poco zuccherina ma sicuramente meno calorica.
Una variante interessante è quella della marmellata di mele e zenzero che avrà un sapore aromatizzato e fresco.

Conservazione

Potete conservare i vasetti di marmellata di mele in dispensa per 3 mesi circa. Attendete un paio di settimane prima di consumare la confettura. Invece, una volta aperto ogni barattolo, conservatelo in frigorifero e consumatelo entro 3/4 giorni.

Photo by Federica Travaglianti / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie