Busiate al ragù di tonno alla trapanese

[introduzione]
La ricetta delle busiate al ragù di tonno alla trapanese è poco conosciuta al di fuori della Sicilia. Prima di tutto perché le busiate sono un tipo di pasta originario della provincia di Trapani e poi perché si tratta di un piatto tipico di questa isola, in cui nel periodo estivo si trova il tonno fresco davvero facilmente. Le busiate al ragù di tonno alla trapanese vi aiuteranno a fare un figurone in qualunque occasione: cena romantica, serata tra amici o pranzo in famiglia.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 400 gr di busiate trapanesi
  • 300 gr di tonno fresco
  • 700 gr di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • menta fresca q.b.
  • pepe nero q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Fare imbiondire l’aglio in una padella con olio extravergine di oliva.
  2. Appena lo spicchio d’aglio sarà dorato e avrà insaporito l’olio, toglierlo e aggiungere il tonno tagliato grossolanamente a pezzetti.
  3. Farli rosolare bene e mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
  4. Aggiungere sale,pepe, un pizzico di peperoncino, qualche fogliolina di menta e unire subito dopo anche la salsa di pomodoro.
  5. Lasciar cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa mezz’ora.
  6. Aggiustare il sale dopo aver assaggiato e nel frattempo far bollire l’acqua per la pasta.
  7. Cuocere la pasta un paio di minuti in meno rispetto ai tempi di cottura.
  8. Scolarla bene e unirla al condimento mescolando e facendo amalgamare il tutto.
  9. Mantecare aggiungendo ancora qualche fogliolina di menta per la decorazione e servire caldo.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Adesso sapete come preparare una pasta con sugo alla trapanese con la ricetta originale, ma è importante sapere anche che nella tradizione siciliana questa pasta al sugo alla trapanese si serve con della mollica tostata insaporita con aglio, da mettere sulla pasta per rendere il piatto ancora più buono e saporito. Basterà tostare la mollica di pane in padella con olio e uno spicchio di aglio durante la cottura della pasta.

Varianti

Questa è una pasta tipica trapanese e di tutta la provincia, come il più conosciuto pesto alla trapanese, che però non prevede l’utilizzo del pesce.

Conservazione

Il piatto dà il meglio subito dopo la sua preparazione, ma se avanza una porzione potete tranquillamente conservarla in frigo e scaldarla il giorno dopo in padella.

Vini da abbinare

Trattandosi di una ricetta siciliana l’abbinamento consigliato è quello di un vino siciliano di un vitigno autoctono come l’Inzolia.

Foto di: Noriyoshi Kobayashi

[/consigli]

Gestione cookie