[introduzione]
La ricetta del tonno alla piastra è un sana e saporita. Il tonno alla piastra accompagnato da un contorno, infatti, costituisce un secondo piatto sano ed equilibrato oltre che velocissimo da preparare. Se vi state chiedendo quanto deve cuocere il tonno alla piastra, sappiate che basterà una manciata di minuti! L’ideale è formare la crosticina esternamente al filetto di tonno e lasciarlo tenero e meno cotto al centro. Inoltre, il tonno alla piastra è povero di calorie e quindi potrete gustarlo anche se ci tenete alla linea. Ovviamente il tonno alla piastra è adatto anche ad una dieta ipocalorica. Pertanto, possiamo concludere dicendo che il tonno alla piastra fa bene grazie alle proprietà nutrizionali di questo alimento.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 4 tranci di tonno fresco da 200g
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olioextravergine di oliva
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Vediamo come preparare la bistecca di tonno alla piastra.
- Innanzitutto fate scaldare per bene la piastra. Per la cottura di questo piatto sarebbe ideale una piastra in ghisa, ma se non la possedete va benissimo anche una bistecchiera od addirittura una padella antiaderente.
- Mettete i tranci di tonno sulla piastra ben calda e fateli cuocere circa un minuto per lato affinché si crei una sottile crosticina. Se temete che i tranci di tonno possano attaccarsi alla piastra, ungetela con un filo di olio d’oliva.
- Quando si sarà formata la crosticina da entrambi i lati, abbassate la fiamma: in questo modo il calore penetrerà più a fondo ed il tonno cuocerà anche all’interno.
- Portate a cottura i filetti di tonno: basteranno giusto un paio di minuti.
- Una volta pronti, salate e pepate e infine condite il tonno alla piastra con un filo di olio extravergine di oliva.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Vi consigliamo di servire la bistecca di tonno ancora calda, magari adagiata su un letto di rucola od insalata.
State ben attenti ai tempi di cottura del tonno alla piastra: pochi secondi in più di cottura ed il tonno diventa secco e stoppaccioso.
Infine, vi suggeriamo di utilizzare per la preparazione di questo piatto dei tranci di tonno fresco, proprio per beneficiare delle proprietà nutritive del pesce fresco.
Varianti
Se avete voglia di stupire i vostri commensali potete preparare anche il tonno alla piastra con semi di sesamo: avrà un aspetto ancora più invitante ed un irresistibile involucro croccante.
Inoltre, potrete accompagnare il tonno alla piastra con una salsa, ad esempio la maionese oppure una fresca salsa allo yogurt.
Conservazione
Vi suggeriamo di comperare i tranci di tonno freschi e di cucinarli proprio un attimo prima di mangiarli. Come è noto, il pesce fresco andrebbe consumato subito e non si presta a lunghe conservazioni. Tuttavia, se vi dovesse avanzare parte dei tranci di tonno alla piastra, vi consigliamo di conservarli in frigo e riutilizzarli al massimo il giorno successivo, tagliandoli a listarelle e unendoli a una gustosa insalata.
Vini da abbinare
Solitamente al pesce si abbina il vino bianco, ma la carne del tonno si presta a molteplici abbinamenti, anche con i vini rosati e rossi grazie alle sue carni sode e compatte. Per un abbinamento con un vino che giochi sulla freschezza, suggeriamo uno Schiava dell’Alto Adige.
Foto di Sean Go
[/consigli]