Come cucinare i cavoli

[multipage]

Come cucinare il cavolo

Per cucinare i cavoli in modo semplice e gustoso potete provare tantissime ricette. Oggi vi proponiamo alcuni piatti, semplici e sfiziosi, perfetti per preparare al meglio i cavoli. Anzitutto, i cavoli appartengono alla famiglia delle Crucifere. La parte edibile di queste piante è rappresentata dalle foglie (nel caso del cavolo cappuccio o della verza) o dalle inflorescenze ancora immature (nel caso dei broccoli, broccoletti e del cavolfiore). Ogni varietà ha le sue proprietà e caratteristiche; alla famiglia dei cavoli appartengono il cavolo nero, il cavolo rosso, il cavolo riccio, il cappuccio, la verza, il cavolo broccolo e il cavolfiore. In ogni caso, i cavoli sono tra gli ortaggi più nutrienti e salutari e vantano tantissime proprietà benefiche. Sono ricchi di fibre, di ferro e sali minerali e sono un antinfiammatorio e un antiossidante naturale.[/multipage]

[multipage]Vellutata di cavolo

Vellutata di cavolo

La vellutata di cavolo è una minestra gustosa e saporita che potete provare in queste fredde serate invernali. È meno famosa delle altre vellutate, ma ugualmente buona e semplice da preparare. Per conferire alla nostra vellutata un sapore delicato e gradevole il cavolo verrà accompagnato con cipolle, porri e patate. LA RICETTA QUI
Foto di Luca Nebuloni
[/multipage]

[multipage]Risotto con cavolo e pancetta

Risotto di cavolo

Il risotto con cavolo e pancetta è un ottimo primo piatto invernale. Si tratta di un modo semplice e gustoso per servire il cavolo cappuccio. Il risotto con cavolo e pancetta ha un sapore dolce e pungente al tempo stesso. Se limitate il burro non è nemmeno troppo calorico. LA RICETTA QUI
Foto di Luca Nebuloni
[/multipage]

[multipage]Involtini di cavolo cappuccio

Involtini di cavolo e carne

Gli involtini di cavolo cappuccio sono buonissimi e sono una valida alternativa agli involtini di carne e a quelli di verza. Potete farcirli con carne tritata di maiale o di manzo oppure con gli ingredienti che preferite. Seguendo questa ricetta potete realizzare tantissimi involtini da personalizzare a seconda dei gusti. LA RICETTA QUI
[/multipage]

[multipage]Kimchi

Kimchi

Il kimchi è una tipica ricetta della cucina coreana. Si tratta di cavolo che viene fermentato con il sale. Per preparare il kimchi: lavate bene il cavolo, tagliatelo a listarelle e mettetelo in una ciotola con due cucchiai di sal. Mescolate e fate riposare 30 minuti. Nel frattempo pulite i cipollotti, lavateli bene e tagliateli a rondelle sottili. Metteteli in una ciotola con lo zenzero a pezzetti, il peperoncino e l’aglio. Pulite il cavolo per eliminare il sale, aggiungetelo ai cipollotti e unite un altro po’ di sale. Fate macerare in frigorifero per una settimana. LA RICETTA QUI
[/multipage]

[multipage]Flan di cavolo romano

Flan di broccolo romanesco

Il flan di cavolo romano è un antipasto originale e sfizioso. Dividete il cavolo a cimette, lessatelo in acqua salata per circa 5 minuti, scolatelo e fatelo raffreddare. In una ciotola a parte mescolate le uova con la panna e poi unite sale e pepe. Unite le cimette di cavolo e mescolate. Distribuite il composto nei pirottini imburrati, posizionateli in una teglia con dell’acqua e cuocete in forno. LA RICETTA QUI
[/multipage]

[multipage]Tortini di cavolini

Tortini di cavolini

Per preparare i tortini di cavolini, lavate gli ortaggi e lessateli in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Mescolate la besciamella con il parmigiano e tagliate la scamorza e lo speck a dadini. Sgusciate le uova in una ciotola, unite sale, pepe, besciamella, cavolini, scamorza e speck. Mescolate e versate il tutto nei pirottini. Cuocete in forno e servite i tortini ben caldi. LA RICETTA QUI
[/multipage]

[multipage]Involtini di tonno e cavolo

Involtini di cavolo e tonno

Gli involtini di tonno e cavolo sono ideali da servire come antipasto o secondo piatto. Si tratta di sfiziosi involtini dal gusto leggere e delicato. Una volta pulito, le foglie di cavolo devono essere cotte in padella con olio evo, cipolla tritata e pomodoro. A parte formate delle polpettine con il tonno, la mollica di pane e l’uovo. Avvolgete le polpettine nelle foglie di cavolo e proseguite la cottura. LA RICETTA QUI

[/multipage]

[multipage]Cavolo e castagne

Cavolo e castagne

Il cavolo e castagne è una ricetta perfetta per il periodo autunnale e invernale. Portate a bollore 3 litri di acqua e versate le castagne incise con un coltellino. Cuocetele per circa un’ora. Nel frattempo pulite il cavolo e tagliatelo a striscioline. Tagliate la pancetta a striscioline e tritate la cipolla. Eliminate la pellicina delle castagne. In un tegame con del burro cuocete cipolle e pancetta, aggiungete il cavolo ed il brodo del pollo. Portate a bollore, cuocete per un’ora e poi aggiungete zucchero, sale, pepe e castagne e cuocete ancora per 15 minuti. LA RICETTA QUI

[/multipage]

Gestione cookie