Frittelle di Carnevale con il Bimby

[introduzione]
La ricetta delle frittelle di Carnevale con il Bimby è davvero molto semplice: con pochi ingredienti di base e una preparazione veloce, otterrete dei dolcetti davvero irresistibili anche se non siete delle pasticcere provette. Grazie al famoso elettrodomestico, infatti, vi basterà unire gli ingredienti, lasciar riposare l’impasto e poi friggere le palline finché non saranno perfettamente dorate. Visto che si tratta di una preparazione molto semplice, potete farvi aiutare dai bambini che sicuramente si divertiranno un sacco a diventare piccoli pasticceri e saranno orgogliosi di assaggiare il frutto del loro lavoro; fate solo un po’ di attenzione al momento della cottura perché l’olio bollente può essere pericoloso. Terminate le frittelle di Carnevale con il Bimby con una bella spolverata di zucchero a velo e mangiatele ben calde.
[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Burro: 50 gr
  • Farina 00: 350 gr
  • Zucchero: 50 gr
  • Latte: 100 ml
  • Limone: 1
  • Uova: 1
  • Lievito di birra: 15 gr
  • Sale: 1 pizzico
  • Vanillina: 1 bustina
  • Olio per friggere: q.b.
  • 0

  • Zucchero a velo: q.b.

[/ingredienti]

[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per realizzare le frittelle di Carnevale con il Bimby, iniziate dalla preparazione dell’impasto: mettete il latte e la scorza di un limone preferibilmente non trattato nel boccale del Bimby e impostate l’elettrodomestico a 1 minuto, temperatura 40°C e velocità 4.
  2. A questo punto, unite il lievito di birra e continuate a lavorare gli ingredienti per 5 secondi a velocità 6.
  3. Incorporate quindi l’uovo, il burro, lo zucchero, il sale e la vanillina e impastate per 5 secondi a velocità 6.
  4. Infine, aggiungete la farina e lavorate gli ingredienti per 20 secondi a velocità 7; poi impostate a 30 secondi a velocità spiga.
  5. Una volta ottenuto un impasto ben omogeneo, estraetelo dal Bimby e ponetelo in una ciotola infarinata, dove dovrà riposare per almeno un’oretta: sistemate la ciotola in un luogo caldo e lasciatelo lievitare.
  6. Terminata la lievitazione, con l’impasto ottenuto formate delle palline della grandezza di una noce e fatele lievitare per altri 30 minuti.
  7. A questo punto, in una padella dai bordi alti mettete a scaldare abbondante olio di semi. Quando l’olio sarà ben caldo, friggete le frittelle di Carnevale.
  8. Quando saranno ben dorate da tutti i lati, scolate le frittelle e sistematele su un foglio di carta da cucina così da eliminare l’olio in eccesso.

[/preparazione]

[consigli]

Consigli

Una volta cotte, le frittelle di Carnevale fatte con il Bimby andrebbero mangiate subito per evitare che si secchino o diventino gommose. Spolverizzatele con dello zucchero a velo o con dello zucchero semolato e poi servitele quando sono ancora ben calde. Si tratta di uno dei dolci di Carnevale più diffusi, che si presta sia ad essere servito durante una festa in maschera che ad essere il dessert della cena del martedì Grasso; durante il periodo di festa, inoltre, le frittelle con il Bimby sono una perfetta merenda per i bambini dopo la scuola.

Varianti

Sappiamo già che questo dolcetto di Carnevale cambia nome a seconda della zona d’Italia dove viene cucinato e potete replicare ogni ricetta utilizzando il vostro elettrodomestico tuttofare: le frittelle di riso fatte con il Bimby sono particolarmente semplici ma un po’ lunghe perché dovete cuocere il riso nel latte mentre le frittelle di mele con il Bimby possono essere preparate in poco tempo e poi mangiate al momento; anche le zeppole fritte con il Bimby saranno particolarmente golose e semplici da realizzare. Se volete sperimentare qualcosa di innovativo seguendo la ricetta che vi abbiamo illustrato in quest’articolo, potete aromatizzare l’impasto con della cannella, della scorza di arancia, un bicchierino del vostro liquore preferito oppure dell’uvetta; si tratta di ingredienti che si sposano bene con l’impasto di base delle frittelle di Carnevale, quindi andrete sul sicuro e allo stesso tempo personalizzerete i vostri dolcetti. Infine, una versione molto golosa è quella che prevede di farcire le frittelle Bimby con crema pasticcera, marmellata, nutella o crema al cioccolato.

Conservazione

Conservate le frittelle di Carnevale fatte con il Bimby in un contenitore ermetico, potrete mangiarle anche due o tre giorni dopo averle fritte; tuttavia, è bene ricordare che il momento in cui sono più buone è appena cotte perché, col passare delle ore, perdono aroma e morbidezza.
 

Foto di Olga Larionova / Shutterstock.com

[/consigli]

Gestione cookie