Vellutata di piselli

[introduzione]vellutata piselli
La ricetta della vellutata ai piselli è ideale per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto. I legumi sono fondamentali per la nostra dieta perciò prepararli nella veste alternativa di una minestra è doppiamente buono. Questa vellutata ai piselli può anche fare da piatto unico e trasformarsi in una miniera di proprietà nutritive da servire anche ai bambini, ma non dimentichiamo l’opzione di preparare una vellutata di piselli per antipasto.
Che tipo di piselli utilizzare? L’ideale sarebbe riuscire a preparare una vellutata di piselli freschi, ma se il periodo non è quello giusto potete in ogni caso ripiegare su una vellutata di piselli in scatola. Se avete il Bimby vi aiuterà nella preparazione, rendendo tutto molto più veloce e semplice. Se non lo avete, però, potrete anche preparare la vellutata di piselli con la pentola a pressione o con una semplice pentola, come da ricetta.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Piselli: 450 gr
  • Pancetta: 50 gr
  • Burro: 50 gr
  • Farina: 60 gr
  • Cipolle: ½
  • Acqua: 1200 ml
  • Dado: 1
  • Sale: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.
  • Parmigiano: 60 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Preparazione

  1. Prendere un tegame, mettere un po’ di olio e la cipolla precedentemente tritata.

  2. Aggiungere la pancetta e farla rosolare insieme alla cipolla.

  3. Unire adesso i piselli e far cuocere per 8 minuti.

  4. Aggiungere dell’acqua calda, il dado e la farina.
  5. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno e far cuocere per 30 minuti circa o finchè il composto non sarà omogeneo.
  6. A questo punto aggiungere il prezzemolo, il parmigiano e il burro.

  7. Mescolare per qualche altro minuto e aggiustare di sale.

  8. Versare in una zuppiera e servire.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire con dei crostini di pane e decorare con delle foglie di menta, prezzemolo o basilico fresco.

Varianti

Alla pancetta si possono sostituire anche i gamberetti, freschi o surgelati. La versione vegetariana può prevedere, al posto del pesce o della carne, l’aggiunta della robiola, che renderà ancora più cremosa la vellutata. In questo caso possiamo unire qualche foglia di menta fresca. Altra buona alternativa veg è la preparazione della vellutata di piselli e patate oppure di una vellutata di piselli e spinaci.

Conservazione

La vellutata può essere preparata anche il giorno prima e, appena fredda, conservata in frigo. Il piatto manterrà la stessa freschezza e i sapori riusciranno a fondersi anche di più. Se invece state preparando una crema di piselli da conservare, scegliete ingredienti freschi e congelatela in freezer.

Vini da abbinare

Per quanto riguarda la vellutata di piselli e l’abbinamento del vino non sono necessarie particolari indicazioni. Si tratta di un piatto light che spesso non viene consumato con il vino, ma se vogliamo berne un bicchiere possiamo scegliere un bianco leggero e non troppo fruttato.

Idee per la decorazione

Il tocco in più per rendere ancora più appetitoso questo piatto è una bella presentazione. Per prima cosa basterà scegliere delle coppette colorate invece del classico piatto bianco, e poi decorare la vellutata con dei piccoli crostini al centro e delle foglioline di basilico o menta. Se abbiamo scelto la versione vegetariana possiamo aggiungere una piccola noce di robiola sui crostini, altrimenti dei pezzetti di pancetta oppure qualche gambero. Il risultato sarà piacevole prima agli occhi e poi al palato.

Foto di Carolina Cenni


 
[/consigli]

Gestione cookie