[introduzione]
La ricetta della tarte tatin alle mele è tipica della pasticceria tradizionale francese. Si tratta di una torta di mele particolare, nota anche come torta di mele rovesciata. I vantaggi di questo dolce sono che è velocissimo da preparare e servono pochi ingredienti. Noi ci siamo ispirati alla ricetta originale francese della tarte tatin che prevede una golosa base di caramello, una vera e propria delizia per le vostre papille gustative! Vediamo insieme come realizzarla.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina: 200 gr
- burro: 120 gr
- mele: 4
- zucchero: 140 gr
- sale: qb
- acqua. qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Preparate innanzitutto il caramello: mettete in un pentolino 120g di zucchero semolato e due cucchiai di acqua, mescolate affinchè lo zucchero si sciolga e poi fate bollire a fuoco moderato per 3/5 minuti. Non appena l’acqua comincerà ad evaporare ed il composto ad addensarsi, il caramello sarà pronto. Dovrete ottenere un caramello biondo, non troppo scuro.
Ora occupatevi delle mele: togliete il picciolo e sbucciatele. Tagliate le mele in 4 parti, eliminate il torsolo centrale e poi ottenete delle fettine più sottili, di circa 1cm.
Versate il caramello ottenuto sulla base di una tortiera dal diametro di 24 centimetri. Ruotate la tortiera con movimenti circolari per distribuirlo su tutta la superficie.
Realizzate poi uno strato con le mele affettate sottilmente. Disponetele in modo da non lasciare spazi vuoti, accavallandole leggermente l’una all’altra.
A questo punto preparate la base della tarte tatin: tagliate il burro a pezzetti e lavoratelo con il restante zucchero, un pizzico di sale e la farina. Dapprima l’impasto sembrerà sbriciolato, ma continuando a lavorarlo con un po’ di energia otterrete un panetto liscio e compatto. Se non avete molto tempo potete preparare la tarte tatin di mele con la pasta sfoglia acquistata al supermercato.
Spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina e poi stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello. Ottenete un disco di pasta largo quanto la teglia ed abbastanza sottile, circa 1/2 cm.
Cospargete le mele con dei fiocchetti di burro e poi ricopritele con la sfoglia ottenuta. Sigillate i bordi facendo pressione con le dita e poi riponete la teglia in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario cuocete la torta in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Una volta cotta, rovesciate la tarte tatin alle mele su un piatto da portata e servitela.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per realizzare questa preparazione potete usare delle mele golden o delle mele renette e accompagnare il dolce con un ciuffo di panna o del gelato alla vaniglia.
Varianti
Questo dolce può essere reso ancora più goloso preparando la tarte tatin di mele con crema, aggiungendo tra le mele e la base uno strato di crema pasticcera.
Se invece siete attenti alla linea ma non volete rinunciare a questa torta, realizzate la tarte tatin di mele light, eliminando il burro dalla ricetta e sostituendo lo zucchero bianco con quello di canna.
La tarte tatin vegana
La tarte tatin di mele vegan può essere preparata usando alcuni accorgimenti, ottenendo comunque un dolce gustosissimo. Preparate la sfoglia lavorando la farina con lo zucchero, un pizzico di sale e dello yogurt di soia. Inoltre, spennelate le mele con dell’olio di semi.
Questa versione della tarta tatin di mele senza burro è, oltre che light e vegana, anche adatta a coloro che sono intolleranti al lattosio.
Conservazione
La tart tatin alle mele andrebbe consumata calda, ma potete conservarla per un paio di giorni.
Vini da abbinare
In abbinamento vi suggeriamo un Marsala DOC, vino dolce e liquoroso.
[/consigli]