[introduzione]La carpa è un pesce di acqua dolce ritenuta dagli esperti di qualità non molto pregiata. Ha carni bianche, rosate, piuttosto grasse; la sua animella viene utilizzata per realizzare squisite farce. I buongustai sono del parere di non cucinare mai una carpa pescata in uno stagno, perchè in questo caso questo pesce potrebbe assumere il gusto del fango. Per cui quando comprate una carpa accertatevi (se possibile) che sia stata pescata in acque limpide e correnti.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- carpa: 1 da 900 gr
- salvia: 1 rametto
- prezzemolo: q.b.
- basilico: q.b.
- timo: q.b.
- alloro: 1 foglia
- aglio: 1 spicchio
- funghi: 250 gr
- limone:1
- sale: q.b.
- vino bianco: 200 gr
- farina: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Nonostante la carne della carpa non sia tra le migliori, con questa ricetta il suo sapore sarà tale da leccarsi i baffi.
Lavate le erbe, unitele a mazzetto, mettete in mezzo l’aglio e l’alloro e legatele; pulite e lavate i funghi e lasciateli scolare. Pulite la carpa, salatela e spruzzatela con il succo di limone e poi adagiatela nella pentola insieme al mazzetto preparato ed ai funghi.
Fate cuocere per una ventina di minuti; unite il vino bianco al sugo che si sarà formato all’interno della pentola, inspessite a piacimento con la farina e salate.
Sistemate la carpa su un piatto di portata non appena sarà cotta, irroratela con la salsa fatta con il vino e il sugo del pesce e servite.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per fare in modo che il piatto risulti più appetibile soprattutto agli occhi dei bambini potete circondare il pesce con dei mazzetti di patatine fritte.
Foto di zi3000 / Shutterstock.com
[/consigli]