[multipage]
Oggi vi mostriamo tecniche e consigli su come friggere correttamente. La prima regola è smentire la diceria che la frittura fa male: se il cibo viene cotto nella maniera giusta e se non se ne fa un abuso, non fa affatto male. Alcuni cibi infatti, sebbene esistano anche delle varianti al forno e più light, fritti assumono davvero tutto un altro sapore. Ogni tanto, quindi, possiamo concederci il lusso della frittura, che sia però quella buona. I cibi fritti dorati e croccanti sono davvero deliziosi. Evitate quindi di realizzare un cibo inzuppato di olio, se questo è il risultato vi assicuriamo che avete sbagliato tecnica. Se volete realizzare un delizioso pranzo con delle fritturine seguite i nostri consigli.
Foto di Klearchos Kapoutsis [/multipage]
[multipage]Scegliere l’olio
Bisogna scegliere l’olio giusto: usate un olio che sopporta le alte temperature e non bruci. Infatti bisogna cuocere a olio bollente a 180° ma non bruciato. Ottimo è l’olio extravergine d’oliva anche se ha un sapore intenso e costa troppo per questo uso. Vi consigliamo un olio d’arachidi.Per più fritture cambiate l’olio.
Foto di Elizabeth [/multipage]
[multipage]I cibi che possono essere fritti
Tantissimi sono i cibi che possono essere fritti. Tra i più conosciuti abbiamo il pesce, i dolci e le verdure. Il cibo può essere immerso direttamente nell’olio oppure può essere preparato. Infatti si possono realizzare delle pastelle e delle panature di vario tipo a seconda del cibo che scegliamo. Friggete pochi alimenti alla volta.
Foto di Daniel Go [/multipage]
[multipage]Dove friggere
La cosa più semplice è quella di usare una friggitrice che indichi anche la temperatura dell’olio e che sporca di meno. In mancanza di una friggitrice, si può benissimo cuocere in padella. In questo caso la padella migliore è la padella di ferro che cuoce più rapidamente. In alternativa è ottima anche la padella in acciaio.
Foto di kattebelletje [/multipage]