Puccia pugliese

[introduzione]puccia ripiena

Oggi vi mostriamo la ricetta originale della puccia pugliese. La puccia è il tipico pane originario della tradizione pugliese e più specificamente del Salento e di Taranto. Ovviamente esistono tantissime varianti a seconda delle regioni della Puglia: morbide, croccanti, con le olive, alla pizzaiola oppure quella vuota all’interno che è quella classica. Il pane è di forma rotonda e ha una dimensione di circa 20-30 cm. Si tratta di un tipo di pane con pochissima mollica, molto semplice nel gusto e che si può farcire come più si desidera. Se vi trovate in viaggio per la Puglia, non potete non assaggiarla e magari potreste farvi rivelare qualche segreto e consiglio per realizzare una puccia deliziosa.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina tipo 0: 1 kg
  • Acqua tiepida: 600 gr
  • Lievito di birra disidratato: 5 gr
  • Malto: 10 gr
  • Olio extravergine d’oliva: 100 gr
  • Sale: 15 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per prima cosa setacciate la farina e mettetela in una planetaria. Aggiungete poi il lievito disidratato e il malto. Azionate la planetaria con la foglia e versate a filo prima l’olio poi l’acqua tiepida. Quando si formerà una massa omogenea, aggiungete il sale. Lasciate amalgamare ancora un po’ e dopo qualche minuto sostituite la foglia con il gancio. Azionate la planetaria e lasciate mescolare.

  2. Quando avrete ottenuto un impasto elastico ed omogeneo, versatelo su un piano di lavoro ben oleato e lavoratelo con le mani. Formate una pagnotta rotonda e inseritela in una ciotola capiente. Coprite con carta velina e lasciate lievitare in forno spento ma con luce accesa per circa 2-3- ore. La temperatura per farlo lievitare è di 28-30° e dovrà raggiungere il doppio del volume di partenza.

  3. Trascorso il tempo della lievitatura, trasferite l’impasto su un piano di lavoro. Ricavate un lungo filone da cui ottenere 19-20 pezzi. Lavorate ciascun pezzo con le mani fino ad ottenere una sferetta. Stendete la pallina di impasto con un mattarello, ottenendo dei dischi di 20 cm. Stendete i dischi su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocete in forno a 250° per circa 15 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Le pucce sono ottime da mangiare vuote e ancora calde ma potete anche farcirle come più vi piace. Per rimanere nella tradizione salentina potete servirle ripiene con spezzatino di cavallo oppure potete creare una variante di Gallipoli con le olive.

Foto di Drew Taylor[/consigli]

Gestione cookie