[multipage]
[videoplatform code=”143258166670655637622ac721″]
Quali sono le differenze e le proprietà nutritive del parmigiano e del pecorino? Entrambi questi formaggi stagionati sono due alimenti tipici della tradizione italiana. Sono perfetti da gustare al naturale, per arricchire primi piatti o per la preparazione di tantissime ricette. Il parmigiano si ottiene dalla lavorazione del latte vaccino parzialmente scremato, mentre, il pecorino, si ricava dal latte ovino più o meno scremato. Sono entrambi prodotti digeribili ed adatti a tutte le età. Tuttavia, il colesterolo e il contenuto in sale risultano elevati e quindi questi alimenti andrebbero consumati con moderazione.
[/multipage]
[multipage]
Differenze tra parmigiano e pecorino
Le differenze tra parmigiano e pecorino sono dovute principalmente al latte di origine. Il latte ovino è più ricco di grassi e solitamente le pecore sono allevate al pascolo. Queste 2 caratteristiche rendono il pecorino più prezioso dal punto di vista di sostanze utili alla salute come ad esempio accade per l’acido acido linoleico coniugato (che possiede proprietà antiossidanti e anti-cancro)
[/multipage]
[multipage]
Proprietà nutritive del parmigiano
Rispetto a molti formaggi stagionati, il parmigiano è meno grasso, più proteico e contiene meno lattosio. Questo alimento, inoltre, apporta una notevole concentrazione di proteine ad alto valore biologico. Tuttavia, il colesterolo risulta elevato e per questo deve essere consumato con moderazione. Il parmigiano è anche ricco di vitamina B2 e A e di sali minerali (calcio e fosforo in primis).
[/multipage]
[multipage]
Proprietà nutritive del pecorino
Il pecorino presenta un contenuto di grassi superiore ai formaggi ottenuti con il latte vaccino. Questo alimento è ricco di proteine e contiene poco lattosio. Tuttavia, il colesterolo risulta decisamente elevato e per questo deve essere consumato con moderazione. Il pecorino è anche ricco di vitamina B2 e A e di sali minerali (calcio e fosforo in primis). L’elevato contenuto di sale lo rende poco adatto all’alimentazione dei soggetti che soffrono di ipertensione.
[/multipage]
[multipage]
Parmigiano o pecorino?
Ma quale scegliere tra il parmigiano e il pecorino? Sono entrambi prodotti digeribili ed adatti a tutte le età perché il processo di stagionatura rende le proteine più digeribili. Tuttavia, se si è a dieta, è meglio preferire il parmigiano perchè meno grasso.
[/multipage]