Come fare la pastella

Pomodori in pastella
Foto Shutterstock | Cartela

[multipage]

Oggi vi insegniamo come fare la pastella: una guida pratica. La pastella è un preparato gastronomico che viene utilizzato per preparare cibi fritti quali verdura, pesce o frutta. Esistono tanti tipi di ricette ma i due elementi che non possono mancare sono acqua e birra. Tutte le varianti conferiscono un sapore unico e se viene preparata bene il gusto che conferisce la pastella al cibo è davvero particolare. Altra caratteristica essenziale è che sia croccante fuori, attenzione non bruciata, e morbida all’interno. Per ottenere il sottilissimo strato di superficie è importante soprattutto il metodo di cottura. [/multipage]

[multipage]Preparazione base
La caratteristica basale di tutte le pastelle è l’omogeneità. Gli ingredienti fondamentali sono acqua, farina, olio e sale. Usate una frusta e iniziate ad amalgamare bene il tutto. Se osservate grumi frustate energicamente e di volta in volta aggiustate gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e spumoso. [/multipage]

[multipage]Pastella con lievito
Per alcuni cibi, come le verdure, è necessario aggiungere del lievito affinchè la frittura risulti più soffice senza alterare il gusto. Sciogliete il lievito in acqua tiepida e aggiungetelo lentamente al composto, continuando ad amalgamare il tutto con la frusta o il cucchiaio. Lasciate la pastella a lievitare in un luogo caldo per almeno 4 ore. [/multipage]

[multipage]Pastella per verdure
La pastella per verdure deve essere molto soffice per cui è necessario aggiungere un ingrediente fondamentale quale l’uovo. In particolare si utilizza il bianco d’uovo cioè l’albume. Una volta separato bianco e rosso, montate l’albume a neve e infine amalgamatelo con la pastella. Lasciate riposare in frigorifero per un po’. [/multipage]

[multipage]Pastella per dolci
La pastella usata per fare i dolci ha una consistenza particolare perché deve dare morbidezza ma al tempo stesso essere leggera per non appesantire. Quindi in genere si usa il lievito e il composto deve riposare per molto tempo. Altro elemento fondamentale è l’alcool: usate mezzo bicchiere di vino bianco e due di grappa per preparare piccoli dolci fritti. [/multipage]

[multipage]Pastella con birra
Se volete una pastella leggera,per il salato o per il dolce, il segreto è la birra. Ovviamente la birra deve essere scelta accuratamente perché darà consistenza e sapore. Preparate la pastella con acqua tiepida e un bicchiere di birra, aggiungete l’albume d’uovo e cognac. Dopo aver creato un composto omogeneo, lasciate riposare in frigorifero almeno un’ora. [/multipage]

[multipage]Pastella per tempura
È un tipico piatto giapponese a base di verdura e pesce che vengono fritti in una pastella particolare. La pastella è fatta a base di acqua gassata ghiacciata, farina e un tuorlo d’uovo. Questi ingredienti combinati insieme daranno un sapore particolare e un caratteristico aspetto increspato. È leggera, deliziosa e croccante. [/multipage]

[multipage]Friggere in olio a 170°
La fase importante, oltre a quella di preparazione della pastella, è la sua cottura. Se il fritto viene cotto male perde sapore, spesso si brucia e fa molto male alla salute. Per cui vi consigliamo di friggere in olio abbondante, alla temperatura di 170° circa. Quando la vostra verdura, pesce o dolce è dorato toglietelo e ponete su carta assorbente.[/multipage]

Gestione cookie