Fregola sarda vegetariana

[introduzione][galleria id=”2973″]

Fregola sarda, ecco la ricetta vegetariana! La fregola o fregula è una pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna. Questa pasta sarda lavorata a mano ha una forma di piccole palline e una consistenza e un aspetto simile a quella del cuscus. La fregola si presta perfettamente alla preparazione di minestre e di piatti a base di mare come la ricetta della fregola con arselle, carciofi e salsiccia. Questo formato di pasta, tuttavia, può essere impiegato anche per la preparazione di gustose varianti vegetariane. Le combinazione che potete ottenere sono davvero tantissime! Infatti, potete sostituire o aggiungere altre verdure o ortaggi a seconda dei gusti.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Fregola sarda: 180 gr.
  • Cipolla: 1/4
  • Zucchine: 1
  • Melanzane: 1/2
  • Peperoni: 1
  • Brodo vegetale: 1 lt
  • Pecorino grattugiato: (q.b.)
  • Sale e pepe: (q.b.)

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per preparare la fregola sarda vegetariana, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva. Per rendere la cipolla più morbida ed attutirne il sapore aggiungete anche un cucchiaio di brodo vegetale caldo. Lavate accuratamente e tagliate a pezzetti la melanzana, la zucchina e il peperone. Fate saltare gli ortaggi per qualche minuto con la cipolla precedentemente rosolata e aggiustate di sale e di pepe. Terminate la cottura quando gli ortaggi inizieranno ad ammorbidirsi.

  2. A questo punto, in una padella antiaderente tostate per qualche minuto la fregola sarda e poi versatela con un filo d’olio extravergine di oliva in una pentola abbastanza capiente. Unite poco per volta il brodo vegetale caldo e mescolate continuamente il tutto. Fate assorbire il brodo prima di aggiungerne dell’altro e dopo circa 15 minuti di cottura aggiungete anche gli ortaggi. Fate cuocere la fregola per altri 5 minuti e, ultimata la cottura, mantecate la pasta con un filo d’olio e un po’ di pecorino sardo grattugiato.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite la fregola sarda vegetariana dopo averla fatta riposare per circa 5 minuti. La ricetta può essere preparata anche in altre varianti vegetariane. Infatti, potete aggiungere o sostituire alcuni ingredienti a seconda dei propri gusti.[/consigli]

Gestione cookie