Confettura di fichi

[introduzione]Confettura fichi 2

La confettura di fichi è una conserva dolce e delicata, ideale per accompagnare le fette biscottate per la colazione o la merenda, per realizzare buonissime torte e crostate oppure ancora, se siete ghiotti dell’agrodolce, la potete servire con formaggi stagionati. La ricetta della marmellata di fichi è semplice e il profumo è unico, può essere anche un ottima idea regalo: i fichi sono da sempre sinonimo di fecondità e abbondanza.
[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Fichi: 1 kg
  • Zucchero: 1 kg
  • Limone: 1

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Lavate accuratamente e delicatamente i fichi, sbucciateli e tagliateli in 4 spicchi. Spremete un limone, grattugiatene la buccia e unite sia il succo che la buccia grattugiata finemente ai fichi in una casseruola capiente. Fate cuocere a fuoco vivo sino a quando i fichi diventeranno una purea omogenea.

  2. Passate il composto in un passaverdure, riversate il tutto in una pentola alta e antiaderente, aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere per 45 minuti, o almeno sino a quando la confettura abbia raggiunto una consistenza densa e compatta. Mescolate di tanto in tanto per evitare che lo zucchero si depositi sul fondo.

  3. Nel frattempo sterilizzate i vasetti: lavateli accuratamente e fateli bollire insieme ai coperchi per almeno 30 minuti. Questo procedimento va effettuato sempre e per tutte le conserve, anche se i vasetti sono nuovi, per garantire la giusta igiene e per preservare il sapore della marmellata.

  4. Trascorso il tempo necessario, versate la confettura ottenuta nei vasetti sterilizzati e riempiteli tutti fermandovi a 2 cm dal bordo, chiudete bene con il tappo, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.

  5. Conservate la confettura in un luogo fresco, buio e asciutto e consumatela come meglio vi aggrada, tenendo presente che il vasetto una volta aperto deve essere conservato in frigorifero ed essere consumato nel giro di 15 giorno al massimo.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Prima di aggiungere lo zucchero assaggiate uno dei fichi: se è già molto dolce, diminuite le dosi di zucchero altrimenti rischiate di ottenere una confettura troppo dolce. Per verificare che la vostra confettura sia pronta, lasciatene cadere una goccia su un piattino inclinato, se la goccia scivolerà giù velocemente allora deve cuocere ancora, se invece rimane ferma è pronta. Potete anche evitare il passaverdure se preferite una confettura con i pezzi di frutta lasciando cuocere il tutto almeno per un’ora. Se invece volte provare un’altra ricetta molto gustosa, cimentatevi nella confettura di fichi d’India.

Marmellata di fichi senza zucchero

Marmellata di fichi senza zucchero

Potete anche preparare una confettura o marmellata di fichi senza zucchero, perfetta per una colazione o uno spuntino sano e nutriente. Per preparate questa versione light e completamente naturale utilizzate fichi ben maturi.
Ingredienti: 400 gr di fichi, 400 ml di acqua per ogni kg di frutta, 1 mela e un po’ di succo di limone.
Preparazione: lavate i fichi e tagliateli a metà. Tagliate a pezzi anche la mela senza eliminare la buccia. Quest’ultima infatti contiene pectina naturale e servirà per far addensare la marmellata. Se preferite potete utilizzare anche la pectina seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto. In una pentola capiente versate i fichi, l’acqua, un po’ di succo di limone e la mela o la pectina. Fate cuocere per circa 45 minuti a fuoco dolce. Verso metà cottura frullate i fichi direttamente nella pentola utilizzando un frullatore ad immersione. Potete ottenere diverse consistenze; se preferite una marmellata senza pezzi di frutta dovrete frullare un po’ in più. Nel frattempo sterilizzate i barattoli di vetro facendoli bollire in acqua. Terminata la cottura, mettete la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati ed asciugati e chiudeteli per bene. Fate raffreddare la marmellata mettendo i vasetti a testa in giù per creare il sottovuoto. Conservate la marmellata in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto un vasetto consumate la confettura di fichi naturale entro 24-48 ore conservandola in frigorifero. Foto di RossoGialloBianco

Confettura di fichi e mandorle

Confettura di fichi e mandorle

Una variante molto gustosa è la confettura di fichi e mandorle: aggiungete una manciata di mandorle spellate e tritate grossolanamente ai fichi e al limone e lasciate cuocere per il tempo necessario.

Confettura di fichi e noci

Confettura fichi e noci
Fichi e noci è un’abbinamento senza eguali: due frutti gustosissimi autunnali che si fondono insieme e creano un sapore delicato e unico. Quando avete passato già i fichi nel passaverdure e versati nella pentola, aggiungete una manciata di noci sminuzzate e lasciate cuocere per 45 minuti circa.

Confettura di fichi e cannella

Confettura fichi e cannella

La confettura di fichi e cannella è una ricetta molto prelibata, la cannella infatti regala un sapore piccante e impreziosisce la nostra conserva con toni raffinati. Prepararla è molto semplice: a fine cottura aggiungete un cucchiaino di cannella, il risultato è sorprendente!

Marmellata di fichi e formaggio

Marmellata di fichi e formaggio

Per preparare un antipasto o un aperitivo gustoso potete servire la marmellata di fichi con del formaggio. Questo ingrediente è perfetto da abbinare a miele, mostarde e confettura varie. La marmellata di fichi con il suo sapore dolce è ideale per accompagnare formaggi semi-stagionati dal gusto intenso e deciso come la Fontina Valdostana, l’Asiago DOP o il caprino lucano. Potete anche accompagnare la confettura di fichi con formaggio di Fossa oppure con formaggi erborinati. Servite con un vino giovane e non troppo complesso. Foto di Flavia Conidi[/consigli]

Gestione cookie