Parmigiana di patate

[introduzione]Parmigiana di patate (1)La ricetta della parmigiana di patate propone un piatto unico, dal gusto delicato e prelibato. Gli ingredienti sono semplici ed economici, il procedimento è alla portata di tutti ed è estremamente versatile perché che gli ingredienti si possono personalizzare secondo i propri gusti senza alterare il risultato finale. È ottima sia calda che fredda, quindi può essere consumata anche per una gita fuori porta o per un buffet con gli amici.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Patate: 1 kg
  • Besciamella: 250 gr
  • Speck: 250 gr
  • Mozzarella: 250 gr
  • Pangrattato: q.b.
  • Parmigiano grattugiato: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Prendete le patate, lavatele bene, sbucciatele e tagliatele a fette regolari, fate in modo da utilizzare patate dalla forma quanto più regolare possibile affiché le fette risultino simmetriche. Sciacquate con acqua fredda, salatele leggermente e lasciatele scolare.
  2. Tagliate a pezzettini lo speck e la mozzarella e cominciate a comporre la vostra parmigiana: in una teglia da forno stendete un sottile strato di besciamella, mettete uno primo strato di patate, aggiungete la mozzarella, lo speck e una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe. Ricoprite il tutto con la besciamella e ripetete l’operazione sino ad utilizzare tutte le patate, realizzando uno sformato di 3/4 livelli. Terminate con uno strato di besciamella, parmigiano e pane grattugiato, per formare una patina croccante.
  3. Infornate in forno preriscaldato a 200° per 45 minuti, o almeno fino a quando non si è raggiunta la doratura in superficie, aiutatevi a capire la cottura con i denti di una forchetta, se la parmigiana si rompe è pronta. Lasciate riposare a forno spento per 10 minuti, tagliatela a fette e servite.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Per dare più leggerezza e cremosità, aggiungete un cucchiaio di latte alla besciamella. Se preferite potete sostituire lo speck con il prosciutto cotto e, se volete dare una consistenza più compatta alla vostra parmigiana, potete usare la scamorza anziché la mozzarella.

Parmigiana di patate e melanzane
Parmigiana di patate e melanzane
Una rivisitazione gustosa di questo piatto è la parmigiana di patate e melanzane: alternate uno strato di patate con uno di melanzane, quest’ultime possono essere sia fritte che grigliate, a seconda se la preferite più gustosa e sostanziosa o più leggera. Mentre le verdure cuociono secondo il metodo che avete scelto, preparate il sugo: fate dorare leggermente la cipolla finemente tritata in 3 cucchiai di olio, unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale, il basilico e fate cuocere per 10-15 minuti a fuoco basso. Quando il sugo si sarà addensato aggiungetelo alla besciamella e procedete alla creazione di questo piatto gustosissimo. L’ultimo strato completatelo con il sugo e la mozzarella, aggiungete una foglia di basilico come decorazione. Buon appetito!
[/consigli]

Gestione cookie