[introduzione][galleria id=”2685″]
Cosa sono e come si preparano le crepes? Tutti sanno che le crepes sono delle buonissime sfoglie preparate con uova e farina e che si possono servire dolci o salate. Prepararle può sembrare ostico, ma in realtà si utilizzano degli ingredienti semplici e facili da trovare e la preparazione base è la stessa sia per le prime che per le seconde. Solo che le crepes dolci devono contenere quel pizzico di zucchero che le trasforma in qualcosa di prettamente diverso.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Burro: 40 gr
- Farina: 250 gr
- Latte: ½ l
- Uova: 3
- Sale: 1 pizzico
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Prendere una ciotola capiente e mettervi la farina setacciata, il sale e ½ litro di latte. Utilizzare lo sbattitore per mescolare bene il composto stando attenti a non far formare grumi.
In una ciotola a parte sbattere le uova per amalgamarle e aggiungerle dopo al composto. Per ultimo aggiungere il burro, precedentemente ammorbidito. Ora che è stata ottenuta la pastella si deve coprirla e metterla in frigo a riposare.
Prendere una padella antiaderente, metterla sul fuoco a scaldare facendo sciogliere una noce di burro. Versare un mestolo piccolo di pastella e cercare di distenderla smuovendo la padella. Far cuocere per un minuto e girare dall’altra parte, aspettando che si dorino per bene per ogni parte. Poi far scivolare la crepes pronta sul piatto e utilizzarla subito.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Utilizzare le crepes per farcirle, oppure conservarle anche in congelatore racchiudendole in una bustina da surgelatore.
Le crepes dolci
Se dovete preparare delle crepes dolci, aggiungere nel primo passaggio 60 grammi di zucchero e una bustina di vanillina. Per stenderle esiste in commercio anche un pratico attrezzo che ha la forma di un bastoncino a forma di “t” provate a usarlo per vedere se vi vengono meglio.
Curiosità e storia
Le crepes sono un’antica ricetta di origine francese. La parola crepe, deriva dal latino crispus, che significa “arricciato”, termine associato originariamente alle crespelle, una sorta di piccole, sottili e leggere frittate che durante la cottura si raggrinzano tutte. Nel IX secolo divenne comune l’attuale preparazione con la farina di frumento (nel Medioevo si sostituiva il latte con vino e acqua). In Francia, i mezzadri le offrivano ai loro padroni, infatti sono per tradizione simbolo di alleanza e amicizia. Inoltre era usanza prepararle il 2 febbraio in occasione della Candelora: mentre li si saltava in padella si esprimeva un desiderio.
[/consigli]