Nasello al forno

[introduzione]nasello al forno

Preparare una ricetta facile e leggera può essere molto facile: pensate per esempio al nasello al forno. Un buonissimo secondo piatto alla portata di tutti che si prepara in pochi minuti. Il nasello è un pesce delicato che si trova anche nel banco frigo in comodi filetti. Con questo pesce si possono preparare diverse varianti, delicate e leggere, con l’aggiunta anche di ingredienti più corposi.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Pesce: 4 tranci
  • Vino bianco: 5 bicchieri
  • Olio: 2 cucchiai
  • Succo di limone: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.
  • Burro: 20 gr
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Salate e pepate i tranci di nasello e preriscaldate il forno a 220° C. Disponete il pesce in una pirofila da forno irrorandolo con il succo di limone, l’olio, il vino bianco e cospargendolo con l’origano..

  2. Infornate per 10 minuti. Appena i tranci di nasello saranno cotti passateli in un piatto da portata.

  3. In una terrina, amalgamate il burro al liquido di cottura del pesce aggiungendo il prezzemolo tritato. Versate la salsina ottenuta sui tranci.

Le varianti
Nasello forno patate
Una variante può essere il nasello con pomodorini e olive. Se avete a disposizione una confezione di pelati inseriti come base della pirofila. Mettete il pesce sui pelati, coprire con sale, olio e pelati. Sui pelati mettere delle olive snocciolate e infornare. Oppure una ricetta ipocalorica è quella del nasello al cartoccio. Nel cartoccio vanno inseriti i filetti di pesce, pomodorini, un cucchiaino di olio, cipolla, sale e pepe. Infornati così i filetti sono subito pronti per essere preparati. Un’ultima variante è la classica con le patate, che tagliate a fette e poi cuocete con il pesce. In questa maniera avete già pronto anche il contorno.
Le proprietà del nasello
Abbiamo già detto che è un pesce magro e facilmente digeribile, ricco di proteine e di sali minerali. Ha proprietà analoghe al merluzzo, con cui viene spesso confuso. E’ indicato per l’alimentazione di bambini, anziani, convalescenti, persone con problemi di digestione o obesità, oltre che nella dieta degli sportivi. E’ un pesce d’acqua salata, pescato prevalentemente tra febbraio e maggio.
[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire subito con un bicchiere di vino bianco. Se non avete preparato il contorno pensate ad una gustosa insalata, ricca di verdure anche di vario tipo.


 

Foto di Alexandra Moss
[/consigli]

Gestione cookie