Lasagne bianche

[introduzione]lasagna bianca
La lasagna è un piatto graditissimo da tutti. Per proporre una variazione al genere potete preparare le lasagne bianche. Tante le possibilità che vi si prospettano davanti: utilizzando broccoli, ricotta, radicchio, carciofi e chi più ne ha più ne metta. Ma un’alternativa davvero gustosa è quella con i funghi porcini. Ovviamente sarebbe sempre meglio utilizzare quelli freschi, ma anche con i secchi si può fare. Delicata e leggera vi innamorerete di questa ricetta!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Lasagne: 600 gr
  • Funghi porcini: 60 gr
  • Salsiccia: 2
  • Panna: 200 ml
  • Cipolle: 1
  • Parmigiano: 50 gr
  • Mozzarella: 400 gr
  • Olio: 1 cucchiaio
  • Vino bianco: 1 bicchiere
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Prendete funghi porcini secchi e metteteli ad ammorbidire in 1 litro di acqua tiepida per 15-20 minuti.Togliete la pelle alle salsicce, ponetele in un tegame con un filo di olio e lasciatele rosalare fino a che non prendono un bel colore dorato, quindi bagnate con il vino bianco, aggiungete la cipolla tritata e fate evaporare il vino.

  2. Aggiungete i funghi porcini secchi con la loro acqua filtrata, mettete sale e pepe e cuocete per circa 20 minuti mescolando di continuo.? Quando la cottura dei funghi è terminata, aggiungete la panna, mescolate ed appena il sugo riprende il bollore spegnete il fuoco.

  3. Distribuite un po’ di sugo sul fondo di una teglia, copritelo con una sfoglia di lasagne e mettete sulla stessa altro sugo uniformemente distribuito ed i dadini di mozzarella; continuate in questo modo fino a riempire la teglia; sulla superficie spolverate abbondantemente con il parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

Una variante golosa

lasagne alle zucchine
Ai funghi potete benissimo pensare di sostituire delle gustose zucchine. Ne prendete quattro, le tagliate a rondelle e le soffriggete. Poi ci aggiungete delle spezie e lasciate andare sul fuoco, finchè il tutto non sarà cotto. Utilizzarete questo condimento per intervallare gli strati di lasagne, insieme alla immancabile besciamella, e a della mozzarella tagliata a tocchetti. Se poi volete aggiungere un ulteriore tocco di gusto, a metà cottura aggiungete alla zucchina dei pomodorini a fette.
[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire tiepida, in classiche monoporzioni, con l’accompagnamento di un vino rosso delicato.


 
[/consigli]

Gestione cookie