[introduzione]
Le orecchiette alle cime di rape sono un buonissimo primo piatto tipico della provincia di Bari. In questo post cercheremo di insegnarvi a preparare delle deliziose orecchiette fatte in casa che poi potrete condire con le cime di rapa, una verdura ricca di proprietà nutritive ed anche gustosa. Imparare a preparare le orecchiette, conosciute anche con i tipici nomi di ‘recchitelle‘ o ‘strascinati‘, vi potrà essere utile per portare in tavola un primo piatto gustoso e versatile, basterà condirli di volta in volta in maniera diversa, usando ad esempio del buon sugo di pomodoro fresco e cacioricotta, un condimento di broccoli e acciughe, oppure con la burrata. Se avete il Bimby, dopo il salto troverete anche il link alla ricetta veloce.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Orecchiette: 500 gr
- Aglio: 2 spicchi
- Rape: 600 gr
- Olio: 6 cucchiai
- Sale: q.b.
- Peperoncino: 1
Come fare le orecchiette
Mettete sulla spianatoia 400 gr di semola mista a un pizzico di sale nella classica forma a fontana, con una conca al centro, e versatevi 1 dl di acqua tiepida.?
Lavorate per almeno una decina di minuti fino a quando, all’interno dell’impasto, si saranno formate delle bollicine: continuate ad impastare per altri 5 minuti fino ad ottenere una pasta soda e liscia.
Staccate quindi un pezzo di pasta, arrotolatelo fino ad ottenere un cilindro dello spessore di una biro e tagliatelo a pezzetti lunghi circa 1 centimetro.
Con la punta arrotondata di un coltello, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta si curvi assumendo la forma di una conchiglia.
?A questo punto, appoggiate ogni conchiglia sulla punta del dito pollice e rovesciatela all’indietro per ottenere finalmente le vostre orecchiette.
?Mettete tutte le orecchiette una accanto all’altra su di un telo o sulla stessa spianatoia per far si che si asciughino. Spargete eventualmente un po’ di semola sulla superficie.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Prendete le cime di rapa già pulite (la mondatura consiste nell’eliminare le foglie grosse o sciupate, le parti del gambo più dure, tenendo per l’appunto le parti più tenere), tagliate in più parti, e lavatele bene in acqua fredda corrente. Tagliate il peperoncino a rondelle.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, e quando l’acqua bollirà, buttateci dentro le cime di rape.
A lessatura avvenuta, scolate le cime di rapa tenendo da parte l’acqua di cottura, che, rimessa sul fuoco, vi servirà per lessare le orecchiette.
Intanto, in una padella mettete a imbiondire con l’olio i due spicchi di aglio schiacciati (o tagliati a fettine), i filetti di acciughe spezzettati e il peperoncino tritato.
Quando l’aglio sarà dorato e i filetti di acciughe spappolati unite le cime di rapa ben scolate e fatele saltare qualche minuto.
Quindi lessate le orecchiette nella stessa acqua di cottura delle cime di rapa e scolatele quando saranno al dente.
Unite la pasta al condimento nella padella, fatele saltare per qualche secondo aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura se dovessero risultare troppo asciutte, quindi servite in tavola immediatamente.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per questa ricetta potete preparare la pasta fresca in casa oppure utilizzare le orecchiette secche artigianali di semola di grano duro, l’importante è che siano originali, con superficie rugosa in modo da poter trattenere al meglio i condimenti. La ricetta tradizionale vuole che le orecchiette vengano cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa per assorbirne meglio gli aromi e poi vengono mantecate con il resto dei condimenti. Se avete il Bimby provate questa ricetta originale. Il piatto va servito immediatamente per gustarne tutti gli aromi.
[/consigli]