Risotto alla valdostana

[introduzione]risotto valdostana
Il risotto alla valdostana è un piatto tipico della regione Valle d’Aosta, ottimo per una cena gustosa e non troppo pesante. Si tratta di un risotto mantecato con formaggio che vi regalerà un gusto avvolgente e delicato. Per prepararlo occorre tener conto del tempo che la fontina dovrà stare in ammollo nel latte, per cui sarà necessario prepararsi per tempo. Trascorse un paio d’ore sarà possibile iniziare la preparazione del risotto. Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento per la preparazione.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • fontina: 200 gr.
  • latte: 200 ml
  • burro: 70 gr.
  • tuorli: 2
  • riso: 300 gr.
  • cipolle: 1 piccola
  • brodo: q.b.
  • parmigiano: 40 gr.
  • olio: q.b.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Eliminate la crosta della fontina, tagliala a pezzetti e lasciatela macerare nel latte per un paio d’ore. Scolate il formaggio e fatelo sciogliere dolcemente a bagnomaria con una noce di burro e un cucchiaio di latte.

  2. Fuori dal fuoco unite i tuorli, uno alla volta. Riportate sul fuoco e mescolate ancora qualche minuto fino ad avere una crema densa e vellutata.

  3. Preparate un risotto facendo stufare la cipolla tritata in burro e olio dove farete tostare il riso per qualche minuto aggiungendo poi il brodo poco per volta. A cottura ultimata mantecate il risotto con poco burro e parmigiano, quindi unite la fonduta.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite subito.[/consigli]

Gestione cookie