Parmigiana di Melanzane

[introduzione]parmigiana
Un piatto davvero delizioso è la parmigiana di melanzane. La ricetta originale se la contendono in tanti ed è davvero una delizia del palato, che sembra difficile ma non lo è. Una ricetta golosa che si prepara seguendo alcuni semplici passaggi, per ottenere un secondo piatto davvero buono appartenente alla tradizione culinaria mediterranea. Un buon modo per mettersi a tavola anche in compagnia, non leggera ma nemmeno troppo pesante.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Melanzane: 2
  • Farina: 100 gr
  • Uova: 2
  • Mozzarella: 1
  • Olio per friggere: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Parmigiano: q.b.
  • Salsa di pomodoro: 250 ml

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Sbucciare e tagliare a fette le melanzane, cospargerle di sale metterle in uno scolapasta con un peso sopra in modo che tutta l’acqua venga eliminata. Dopo trenta minuti lavare e strizzare le fette di melanzane.

  2. Sbattere le uova con po´ di sale. Prendere le fette di melanzane, passarle prima nella farina e poi nell´uovo e friggere.

  3. Prendere una teglia da forno, fare degli strati iniziando con il sugo, poi melanzane, parmigiano, mozzarella tagliata a cubetti, sugo e così via. Infornare a forno già caldo per 20 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire tiepida con una buona insalata.
Le origini
La parmigiana è un piatto tipico della Sicilia. Si prepara con le melanzane tipiche della zona che si chiamano petrociane, termine dal quale deriverebbe il nome del piatto. Perciò la credenza che si chiami così perché è stato inventato a Parma non è vero. Secondo altri il nome deriva da “parmiciana” cioè l’insieme dei listelli di legno sovrapposti che formano una persiana. La loro posizione ricorda come vengono disposte le melanzane in una teglia di parmigiana. Il fatto che sia nata in Sicilia non significa che sia diffusa anche in altre regioni. Per esempio in Campania si aggiunge molta più mozzarella, diventa davvero filante.
Le varianti
Ovviamente per ogni ricetta classica esistono mille varianti: quella con le zucchine, quella con l’aggiunta di prosciutto cotto, quella senza formaggio per chi non lo gradisce. Se poi volete un apporto minore di calorie allora non dovete friggere le melanzane, ma basterà grigliarle.


 
[/consigli]

Gestione cookie