Aragosta al burro

[introduzione]Ricetta aragosta al burro

L’aragosta al burro è la ricetta di un gustoso secondo piatto perfetto per rendere il pranzo o la cena davvero speciali. Una volta bollita in acqua leggermente salata, l’aragosta dovrà essere condita con una deliziosa salsina a base di burro aromatizzato alle erbe, uovo e succo di limone. Per la preparazione del piatto, potete utilizzare anche l’astice più economico rispetto all’aragosta. Una volta pronto, servite il piatto ben caldo magari accompagnandolo con delle piccole ciotoline contenenti la crema al burro.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 170 gr di burro
  • 1 coda di aragosta da 600 gr
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 1 ciuffo cerfoglio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 2 uova
  • Sale e pepe: (q.b.)

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Lavorate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con le erbe aromatiche tritate finemente. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema ben omogenea e versate il composto in un foglio di carta da forno con il quale realizzare una sorta di panetto. Mettete il tutto a rassodare in frigorifero.
  2. A questo punto, versate 2 litri di acqua in una pentola abbastanza capiente e aggiungete 3 cucchiai di sale. Aggiungete poi la cipolla, la carota, il sedano e il porro tagliato a pezzi e portate il tutto ad ebollizione. Immergetevi poi l’aragosta e, quando l’acqua arriverà di nuovo a bollore, fatela cuocere per altri 15 minuti.
  3. Nel frattempo, fondete il burro a bagnomaria, setacciatelo e sbattete le uova insieme al succo di un limone e a un po’ di sale e pepe. Poco alla volta, aggiungete le uova al burro fuso setacciato fino ad ottenere una crema ben omogenea che dovrete fare addensare a bagnomaria. Estraete l’aragosta dall’acqua, tagliate il guscio estraendo la polpa e poi asciugatela con un po’ di carta da cucina. Infine, tagliate l’aragosta a fette e guarnitela con la salsa al burro precedentemente ottenuta.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite l’aragosta ben calda come secondo piatto oppure come un gustoso antipasto a base di pesce. Inoltre, potete servire il piatto accompagnandolo con delle piccole ciotoline contenenti la crema al burro. In questo modo, i vari commensali potranno condire l’aragosta a piacere.
[/consigli]

Gestione cookie