[introduzione]
La pasta con le sarde è il piatto tipico della tradizione culinaria siciliana. Un piatto tipicamente stagionale che può essere preparato a partire da marzo fino a fine estate, quando cioè è più semplice trovare i due ingredienti principali: le sarde fresche e il finocchietto selvatico. La sarda è un pesce azzurro molto diffuso nel Mediterraneo, simile alle acciughe ma più grossa. Un primo piatto gustoso e che porta con sé già i primi sentori della bella stagione.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Sarde: 400 gr
- Finocchietto selvatico: 400 gr
- Cipolle: 1
- Olio: 4 cucchiai
- Acciughe: 4
- Pinoli: 1 cucchiaio
- Uvetta: 1 cucchiaio
- Zafferano: 1 bustina
- Mandorle: 2 cucchiai
- Pasta: 400 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
- Squamare le sarde freschssime raschiandole delicatamente con il coltello, poi tagliare le pinne e staccare la testa con le interiora. Aprirle a libro, staccare la lisca e infine lavarle a asciugarle. Lavare i finocchietti selvatici ed eliminare la parte più dura dei gambi. Cuocerli da 15 a 20 minuti (secondo quanto sono piccoli e teneri) in abbondante acqua salata e tirarli su con la schiumarola, conservando l’acqua di cottura che servirà per la pasta. Tritarli a coltello.
- Tritare finemente una grossa cipolla chiara e farla appassire dolcemente in una padella ampia con l’olio extravergine. Quando diventa trasparente unire 4 o 5 filetti di acciuga e farli disfare nell’olio caldo, poi aggiungere un cucchiaio colmo di pinoli e la stessa quantità di uvetta passa fatta prima rinvenire in acqua tiepida e asciugata. Rialzare la fiamma e aggiungere le sarde lasciandone da parte 4 o 5.
- Cuocerle a fuoco vivace per pochi minuti mescolando in modo che si disfino e, di seguito, aggiungere i finocchietti e lo zafferano diluite in mezza tazza di acqua di cottura della verdura. Due o tre minuti di fuoco vivace e il sugo è pronto: abbondante e non troppo asciutto. Regolare il sale. Tostare due cucchiai di mandorle in una padella senza alcun condimento e tritarle finissime a coltello.
Riportare a ebollizione l’acqua di cottura dei finocchietti, calare i bucatini e intanto cuocere in padella con un filo d’olio i filetti di sarde riservati, un paio di minuti per parte e salarli. Scolare i bucatini molto al dente, versarli nella padella con i finocchietti e farli insaporire per un paio di minuti, mescolando. Distribuire la pasta nei piatti e cospargerla con la granella di mandorle. Completare con i filetti di sarde rosolati.
Principali varianti
Esistono 2 varianti principali di questo gustoso primo piatto. La prima è quella della zona palermitana cosiddetta “in bianco” senza aggiunta di sugo di pomodoro, e un’altra diffusa nell’agrigentino in cui è previsto il concentrato di pomodoro nella fase di preparazione. Questa ricetta è talmente diffusa nel territorio palermitano che nel corso del tempo si sono affermate, sia nella tradizione familiare, sia nelle cucine dei grandi chef, diverse varianti. Una variante con il sugo prevede che la pasta, una volta scolata, si condisca con il sugo e si cosparga con pangrattato, tostato in padella con due cucchiai d’olio.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servire calda.
[/consigli]