[introduzione][galleria id=”3161″]
Oggi vi proponiamo la ricetta originale cinese dei biscotti della fortuna, dei deliziosi dolcetti di solito serviti a fine pasto in moltissimi ristoranti cinesi. In realtà l’origine dei questi biscotti è controversa; secondo alcuni, l’invenzione è di Makoto Hagiwara un cuoco giapponese che nel 1909 a San Francisco realizzò il primo dolcetto fortunato. La cosa ancor più sorprendente è che in Cina questi biscotti sono per lo più sconosciuti e non vengono serviti nei ristoranti. In ogni caso, se volete preparare una cena etnica a base di piatti cinesi, questi gustosi e semplici biscottini non possono di certo mancare nel vostro menù. Se volete potete anche ricoprirli con un po’ di cioccolato fuso e decorarli con confettini colorati. Sfogliate la fotogallery per altre idee originali e gustose!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti per 35 biscotti
- Zucchero: 150 gr
- Farina: 115 gr
- Albumi: 3
- Burro fuso: 125 gr
- Tè solubile: 2 cucchiai
- Essenza di vaniglia: 1 cucchiaino
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- In una ciotola lavorate gli albumi e lo zucchero fino a ottenere una crema liscia e spumosa. Unite poco per volta e a filo il burro fuso, la farina precedentemente stacciata, l’essenza di vaniglia e due cucchiai di acqua in cui avrete sciolto il tè solubile. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo denso.
- Foderate la placca del forno con la carta forno e con 3 cucchiaini di impasto formate un cerchio di circa 7 cm di diametro. Ripetete la stessa operazione fino a completare completamente la pastella. Ricordate di lasciare un po’ di spazio tra un cerchio e l’altro per evitare che i biscotti si attacchini. Infornate in forno già caldo a 220°C per 3-5 minuti.
- Al centro di ogni cerchio ponete un bigliettino della fortuna e ripiegateli a metà formando due semicerchi. Sollevateli con una spatola, afferrate le estremità e unitele premendo leggermente. Lasciate raffreddare i biscotti della fortuna a temperatura ambiente in alcuni stampini per muffin o in una tazzina con le punte in alto.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Conservate i biscotti della fortuna in un contenitore ermetico. Se preferite potete realizzare dei biscotti della fortuna colorati aggiungendo all’impasto qualche goccia di colorante alimentare. Per realizzare una variante al cioccolato, invece, aggiungete un po’ di cacao amaro all’impasto.[/consigli]