Pane senza glutine

[introduzione]pane senza glutine
Vi presentiamo la ricetta per fare il pane senza glutine, una preparazione adatta ai celiaci ma che va bene per tutta la famiglia, provatela anche voi perchè magari vi piacerà come il pane normale di frumento, se non di più! Il pane per celiaci, come tanti altri prodotti, ormai si trova anche al supermercato e nei panifici più forniti, se non volete rinunciare al piacere di farlo in casa, ecco una ricetta semplice e abbastanza veloce.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Mix B: 150 gr
  • glutafin select: 50 gr
  • Pandea: 50 gr
  • acqua: 160 ml
  • olio: 10 gr
  • sale: 1 cucchiaino
  • zucchero: mezzo cucchiaino
  • lievito di birra fresco: 10 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Sciogliete il lievito in acqua tiepida e aggiungete 1/2 cucchiaino di zucchero, mescolate con un cucchiaino e poi fate riposare per 10 minuti. Impastate il lievito con il Mix B, il glutafin select e il Pandea, aggiungete il sale e l’olio e impastate ancora aggiungendo l’acqua rimasta. Formate una palla e lasciatela lievitare per un’ora circa.

  2. Mettete l’impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la farina marca Mix it. Formate dei panini e metteteli in una teglia da forno, copriteli con un telo e fate lievitare per altri 30 – 40 minuti.

  3. Cuocete i panini in forno per 20 minuti ad una temperatura di 250° e 10 minuti a 200°.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Questi panini vanno bene per tutta la famiglia, non solo per i celiaci. Se volete potete preparare questa ricetta cambiando i mix di farine, se avete delle proporzioni già collaudate potete usarle, in alternativa divertitevi a creare nuove varianti gustose sfruttando le proprietà delle farine che non contengono il glutine e cioè: Farina di riso, Farina di mais bramata, Farina di mais fioretto, Farina di mais integrale, Farina di mais bianca, Amido di mais (o maizena), Fecola di patate, Tapioca, farina di soia, Farina di grano saraceno, farina di ceci, farina di castagne e poi le farine di mandorle, di noci e di nocciole.

Pane senza glutine con grano saraceno

pane grano saraceno
Ingredienti: 420g di Fibrepan (Farmo), 80g di grano saraceno, 14 g di lievito di birra, 375g di acqua, 20g di olio extravergine d’oliva, 10g di sale
Preparazione: Prendete una tazza e mettete dentro un po’ di acqua calda (togliendola dai 375 gr totali), aggiungete il lievito di birra sbriciolato e mescolate con un cucchiaino per farlo sciogliere del tutto. Nel frattempo setacciate insieme il Fibrepan (Farmo), il grano saraceno e il sale, mescolateli e mettete tutto dentro la planetaria, oppure l’impastatrice o la macchina del pane, unite il lievito sciolto in acqua, l’olio extravergine di oliva e l’acqua rimasta, meglio se tiepida. Impastate gli ingredienti a velocità media per almeno 10 – 15 minuti fino a quando avrete un composto liscio, elastico e che si stacca dalle pareti. A questo punto trasferite il vostro impasto in una ciotola ben oliata e fatelo lievitare per un’ora e mezza. Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in due parti, date una forma a vostra scelta, ciabatta, treccia (potete anche metterlo nello stampo da plumcake se preferite) e poi fate lievitare ancora un’oretta. Cuocete il vostro pane di grano saraceno in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, al massimo un’ora come dice lo chef Marco Scaglione, il vincitore 2011 e 2012 del primo premio del Trofeo Nazionale di alta cucina “In cucina senza glutine, con lo Chef”.

Panini all’olio senza glutine

panini al latte senza glutine
Ingredienti: 190 g di Mix B, 110 g di Farmo , 100 di Pandea , 280 – 300 g di acqua, 40 g di olio, 16 g di lievito di birra fresco, 6 g di sale, 1 pizzico di zucchero
Preparazione: Mettete un po’ di acqua in una tazza, scaldatela, e poi aggiungete il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero, mescolate bene per farlo sciogliere. Prendete la planetaria e mettete dentro le farine: il Mix B, il Farmo e il Pandea, mescolatele insieme con un cucchiaio di legno e poi aggiungete il lievito sciolto in acqua e l’olio. Impastate bene con una velocità media e poi aggiungete man mano l’acqua rimasta, man mano che viene assorbita. Impastate ancora per una decina di minuti e poi prendete l’impasto e passatelo in una spianatoia infarinata in modo che non sia più appiccicoso. Mettete il panetto in una ciotola spaziosa e copritelo con un telo, fate lievitare per un’ora e mezza circa. Formate dei panini piccoli, la dimensione potete sceglierla voi in base alle vostre esigenze, da medi a minuscoli vanno benissimo, cambieranno solo i tempi di cottura, più i panini sono piccoli meno dovranno cuocere. Formate i panini, metteteli in una teglia coperta di carta da forno e fateli lievitare ancora un’oretta. Pennellate i panini con una emulsione di olio e acqua e poi infornateli a 180°C per 15 minuti circa. I tempi si possono abbreviare a 10 minuti, o prolungare a 20 in base alle dimensioni dei panini. Fate raffreddare i panini su una gratella e poi gustateli a piacere, farcendoli con marmellate e creme, oppure con salumi e formaggi. Se volete, una volta freddi, potete surgelare i panini e tenerli in freezer in modo da averli sempre a disposizione!

Ricette da uncuoredifarinasenzaglutine, dello Chef Marco Scaglione e di cucinainsimpatia.net[/consigli]

Gestione cookie