[introduzione][galleria id=”1765″]La ricetta della pasta e fagioli con pancetta è conosciuta in tutto il mondo. Apprezzata e diffusa in varie zone d’Italia si presenta in molte varianti. Prepararla in maniera corretta richiede il rispetto di certi passaggi predefiniti. La paternità di questo piatto spesso è attribuita ai toscani, ma in realtà già nell’antica Roma si serviva questo piatto. Più tardi è divenuto il piatto unico dei contadini, che la preparavano sfruttando i frutti del proprio orto. Una curiosità: pare che i veneti amino particolarmente questo primo piatto perché furono i loro antenati a importare dalle Americhe i fagioli, introducendoli nella dieta mediterranea. Se la servite più brodosa con del pane abbrustolito può diventare un’ottima zuppa da servire come piatto unico.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pasta: 320 gr
- Fagioli: 400 gr
- Lardo: 70 gr
- Pancetta: 100 gr
- Aglio: 2 spicchi
- Brodo: ½ l
- Carote: 1
- Cipolle: 1
- Pomodori: 100 gr
- Sedano: 1
- Pepe: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Se per la realizzazione di questa ricetta utilizzerete dei fagioli secchi, ricordatevi di metterli ammollo almeno una sera prima per farli riprendere: durante la cottura dei fagioli, potete unire aromi e spezie (che poi eliminerete) come per esempio, aglio, salvia, alloro, e insaporire ulteriormente con un osso di prosciutto crudo. ??Come tipologia di pasta potete utilizzare indifferentemente la pasta corta che più vi piace, come caserecce, ditalini, pipe, ecc… o anche della pasta lunga spezzata. Se preferite una pasta e fagioli piuttosto asciutta, provate ad utilizzare delle tagliatelle: sono davvero formidabili con i fagioli.
Ecco le istruzioni.
Preparare la ricetta della pasta e fagioli è molto semplice: per prima cosa preparate 1/2 litro di brodo di carne o vegetale che vi servirà in seguito. Nel frattempo, tritate finemente il lardo e mettetelo a sciogliere in un tegame piuttosto capiente, quindi aggiungete 3/4 dell’olio unite un trito finissimo di cipolla, aglio, sedano e carota.
Lasciate imbiondire il tutto e poi aggiungete i pomodori pelati fatti a tocchetti; quando i pomodori si saranno spappolati, aggiungete uno o due mestoli di brodo che lascerete asciugare completamente. Mentre il soffritto cuoce, ponete in un altro tegame la pancetta a dadini; fatela soffriggere col suo stesso grasso disciolto, dopo aggiungete i fagioli, che lascerete insaporire per qualche minuto; unite quindi un paio di mestoli di brodo e lasciate che venga assorbito dai fagioli
A questo punto, aggiungete i fagioli con la pancetta al soffritto e cuoceteli insieme per qualche minuto. Mettete a lessare la pasta corta che preferite in acqua salata e, a metà cottura, unitela alla minestra di fagioli che avete preparato. Ultimate la cottura della pasta e fagioli aggiungendo quando serve, qualche mestolo di acqua di cottura o del brodo. Aggiungete tanto liquido quanto ne servirà per ottenere la consistenza desiderata.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
A fine cottura unite un pò di pepe nero e il rimanente d’olio d’oliva crudo, lasciate insaporire per 1 minuto e servite la vostra pasta e fagioli ben calda.
[/consigli]