[introduzione]
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della tradizione culinaria della capitale. Un buonissimo primo piatto da preparare con le vostre mani in tutte le sue componenti. Gli gnocchi di semolino, a differenza di quelli classici, sono leggeri e possono benissimo essere preparati prima in grandi quantità, congelati e infornati al momento in cui vi servono.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Semolino: 200 gr
- Tuorli: 3
- Latte: 1 l
- Burro: 100 gr
- Parmigiano: 100 gr
- Noce moscata: 1 grattata
- Olio: q.b.
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Fate bollire il latte con 60 gr. di burro. Aggiungete il semolino poco a poco, mescolando continuamente per non formare grumi. Aggiungete un pizzico di noce moscata e aggiustate di sale. Fate cuocere per circa 15 minuti continuando a mescolare energicamente.
Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete i tuorli e 60 gr. di parmigiano sempre mescolando bene. Stendete l’impasto su un piano di marmo unto d’olio. Fate raffreddare e formate gli gnocchi con uno stampino o con un bicchiere in modo da ottenere la caratteristica forma a disco.
Imburrate una pirofila e disponeteci gli gnocchi, sovrapponendoli leggermente l’uno all’altro. Cospargeteli di parmigiano e di fiocchetti di burro, e fateli gratinare in forno a 150 gradi per 15 minuti.
Le varianti
Alla ricetta classica potete alternare alcune varianti. Una vegetariana prevede nell’impasto l’utilizzo di spinaci lessati, invece la seconda di prosciutto cotto. In questo modo avrete ottenuto degli gnocchi farciti, gustosi e in più varianti da proporre anche in pranzo con ospiti diversi. Inoltre per rendere l’impasto più goloso al posto del burro, in questi casi, potete benissimo preparare una densa besciamella. Potete anche provare a condire gli gnocchi, prima di infornarli, con un sugo al ragù.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servire caldi con l’accompagnamento di un bicchiere di vino rosso.
[/consigli]