[introduzione]
Le pappardelle ai funghi porcini sono uno dei tipici primi piatti autunnali, è buonissimo e semplice da preparare e anche ben nutriente, il che vuol dire che potete servirlo anche come piatto unico. Le pappardelle ai funghi porcini sono perfette da mangiare a pranzoo a cena, e sono ottime anche da servire in tavola se avete ospiti a casa vostra, amici, parenti, vicini di casa. In questa ricetta è previsto l’uso dei porcini, se non li avete freschi potete usare quelli surgelati, oppure usare un altro tipo di fungo, ovviamente con i porcini freschi sarà molto più buono però![/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 500 g. di pappardelle fresche all’uovo
- 400 g. di funghi porcini freschi
- 1 spicchio d’aglio
- 6 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- Prezzemolo tritato (q.b.)
- 150 grammi di parmigiano reggiano a scaglie sottili
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Pulite i funghi eliminando le parti terrose dei gambi e passate delicatamente una pezzuola umida per eliminare i residui. I funghi, infatti, non devono essere mai lavati o lasciati in ammollo. Tagliateli poi a fettine non troppo sottili.
Versate l’olio extravergine di oliva in un tegame abbastanza capiente, aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato e fatelo soffriggere per qualche minuto. Dopo di che, unite anche i funghi porcini e fateli rosolare a fuoco vivo per qualche minuto. Salateli e continuate la cottura per circa 10 minuti. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua.
Intanto, cuocete la pasta in abbondante acqua salata scolandola al dente e versatela nel tegame insieme ai funghi. Saltate le pappardelle in modo da amalgamare gli ingredienti.
A questo punto, aggiungete un paio di cucchiaini di prezzemolo tritato, il formaggio e pepate a piacere. Saltate le pappardelle ancora un’ultima volta per amalgamare tutti gli ingredienti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per intensificare il sapore del piatto potete aggiungere anche dei porcini secchi. Inoltre, potete sostituite questi funghi con altri a scelta come: funghi champignon, molto più economici dei primi, i Pleurotus ostreatus, con un sapore più deciso, oppure dei chiodini. In alternativa, potete preparare le pappardelle utilizzando un misto di questi funghi.
La variante della pappardelle ai funghi porcini e speck
Le pappardelle ai funghi porcini e speck è un gustoso primo piatto autunnale da servire ai vostri ospiti al posto della ricetta tradizionale. Questa variante prevede l’aggiunta della panna. Lo speck può essere sostituito anche con del prosciutto cotto. Inoltre, i funghi porcini possono essere sostituiti con champignon o chiodini.
Ingredienti
- pappardelle: 350 gr
- funghi porcini: 400 gr
- speck a fettine: 100 gr
- cipollotti: 120 gr
- aglio: 1 spicchio
- timo tritato: 1 cucchiaio
- prezzemolo: 1 cucchiaio
- panna da cucina: 100 ml
- parmigiano: 40 gr
- olio: 40 ml
- sale: qb
- pepe: qb
Ricetta e preparazione
Raschiate i gambi dei funghi con un coltello, puliteli con la carta da cucina inumidita e poi tagliateli a lamelle. Pulite i cipollotti, lavateli e affettateli. Mettete l’olio in una padella grande e rosolate l’aglio e i cipollotti per un minuto mescolando spesso, poi aggiungete i funghi e cuoceteli con il coperchio per 10 mionuti, togliete il coperchio e cuocete ancora per 10 minuti. Aggiustate di sale e poi profumate con pepe e prezzemolo. Tagliate lo speck a listerelle e tostatelo per 3 minuti in una padella antiaderente. Mettete la panna e il parmigiano in un pentolino e fateli scaldare. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e mettetela nella padella. Unite la panna, lo speck e decorate con il timo. Al posto dello speck potete aggiungere del prosciutto cotto. Per preparare questo piatto potete utilizzare anche delle tagliatelle fresche o acquistate.
[/consigli]