Polpette di spinaci

[introduzione][galleria id=”907″]Le polpette di spinaci sono ottime per chi desidera servire un contorno semplice e saporito. La ricetta delle polpette di spinaci è facile e non richiede molto tempo. Le polpette di spinaci si preparano in due fasi: prima realizzando il composto di base che verrà fatto riposare in frigo, e successivamente creando le polpette e friggendole in abbondante olio extra vergine di oliva. Le polpette di spinaci sono ottime anche per servire un secondo piatto accompagnato da un trionfo di verdure, un’insalata ricca o verdure cotte. La ricetta delle polpetta di spinaci è ideale anche per i cuochi alle prime armi.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Spinaci: 750 gr
  • Uova: 2
  • Parmigiano Reggiano: 30 gr
  • Noce Moscata: 10 gr
  • Farina: 50 gr
  • Pangrattato: quanto basta
  • Olio Extra vergine d’oliva: quanto basta
  • Burro: quanto basta
  • Sale: a piacere

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco la ricetta per preparare le polpette di spinaci.

  1. Lavate gli spinaci e fateli cuocere in una pentola fino a che si saranno inteneriti, per circa 10 minuti. In una padella antiaderente versate una noce di burro fateli saltare, fino a che no saranno ben asciutti. A questo punto versate gli spinaci in un contenitore e lasciate raffreddare

  2. Nella terrina versate un uovo, del Parmigiano Reggiano ben grattugiato ed una spolverata di noce moscata. Mescolate con cura il composto cercando di amalgamarlo il più possibile e lasciate riposare in frigo

  3. Dopo circa una mezz’ora potrete iniziare a lavorare le polpette. Dal composto realizzate delle polpette tonde che passerete prima in un piatto con la farina, poi in una terrina dove avrete sbattuto l’altro uovo ed infine nel pangrattato. In un tegame fate bollire abbondante olio ed immergete le polpette, girandole con cura fino a doratura. Una volta pronte lasciate scolare su carta assorbente in modo che perdano tutto l’ olio in eccesso. Servire ben calde

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

A piacere è possibile aggiungere una spolverata molto leggera di pepe.

 
Foto da:
3.bp.blogspot.com
momadvice.com
instructables.com
galanter.net
foodfulthinking.freeblog.hu
csa.com
maxhelpfather.files.wordpress.com
sugardoodle.net

 

[/consigli]

Gestione cookie