[didascalia fornitore=”shutterstock.com”]Aerial yoga di vhpicstock/ Shutterstock.com[/didascalia]
L’antigravity yoga è una disciplina che combina il Pilates, la ginnastica ritmica e lo yoga sfruttando la gravità. Ultima tendenza del fitness che ha già conquistato modelle e star americane, è giunta anche qui da noi. Questa disciplina implica che tutti gli esercizi si svolgano sospesi a pochi centimetri da terra, su delle specialissime amache. Questi attrezzi permettono di dondolare liberamente e in piena sicurezza. Sono leggeri, confortevoli e, grazie al particolare tessuto tecnico, si adattano perfettamente al corpo e ai suoi movimenti. I risultati sul corpo sono straordinari perché con gli esercizi potrete tonificare, allungare, scolpire e definire tutti i muscoli. Scopriamo i benefici e gli esercizi dell’antigravity yoga.
Antigravity yoga: cosa è?
[didascalia fornitore=”shutterstock.com”]Foto di Dean Drobot/ Shutterstock.com[/didascalia]
L’antigravity yoga, detto anche aerial yoga, è una disciplina fondata dal danzatore acrobatico Christopher Harrison nel 1999 e sta riscuotendo sempre più successo in virtù dei risultati garantiti e dei benefici che apporta al corpo. Si tratta di una particolare tipologia di fitness che permette di svolgere gli esercizi a corpo libero sfruttando la gravità consentendo così di far lavorare tutta la muscolatura in modo localizzato. Alle posizioni classiche della disciplina, chiamate asana, unisce la danza, il pilates e alcune tecniche del Calisthenics, un allenamento a corpo libero americano. Dallo yoga riprende naturalmente alcune delle posizioni più importanti e il rilassamento che si ottiene svolgendo tali esercizi, ideale per scaricare le tensioni e alleggerire la mente.
I benefici dell’antigravity yoga
[didascalia fornitore=”shutterstock.com”]Foto di fizkes/ Shutterstock.com[/didascalia]
L’antigravity yoga è una ginnastica dolce quindi non prevede salti, scatti e stress di qualsiasi genere. Come per il Pilates e per lo yoga tradizionale, la muscolatura lavora molto intensamente ma senza provocare sforzi e danni a schiena e articolazioni. La colonna vertebrale si distende durante gli esercizi in volo, per cui non la si sforza in nessun modo ma distribuendo il peso tra i muscoli degli arti inferiori e superiori, quelli addominali e di sostegno. I benefici per il corpo, oltre che per la mente, sono molteplici. L’antigravity yoga, o aerial yoga, grazie al sollevamento del corpo da terra, garantisce sollievo alla colonna vertebrale, permette di non forzare ginocchia, caviglie e polsi, allunga tutta la muscolatura definendola, rafforza la fascia addominale e combatte la ritenzione idrica grazie al massaggio naturale che si pratica durante gli esercizi. Questa disciplina infatti migliora il sistema circolatorio e linfatico stimolando la microcircolazione.
Come si svolge l’antigravity yoga
[didascalia fornitore=”shutterstock.com”]Foto di ozero1504/ Shutterstock.com[/didascalia]
Una lezione tipo di yoga antigravitazionale dura in media 45 minuti o un’ora e consiste in esercizi che vengono effettuati con l’ausilio di un’amaca sospesa al soffitto. La lezione è divisa in tre momenti: una prima fase di riscaldamento, una fase centrale in cui si pratica l’attività in area e, infine, il rilassamento che, talvolta, viene effettuata anch’esso in sospensione. Questa disciplina si pratica in molte palestre certificate in Italia in cui il ruolo dell’istruttore è determinante per l’efficacia e la sicurezza dell’allenamento. L’antigravity yoga si distinguerà, naturalmente, per livelli differenti dai principianti agli esperti per dimagrire e mantenersi in forma…a testa in giù!