Dieta Atkins, alimenti, programma e menù tipo

programma alimentare atkins

La dieta Atkins è tra le più seguite dalle star. Vediamo alimenti, programma e menù tipo. Si tratta di una dieta dimagrante sbilanciata che prevede un consumo smisurato di proteine a discapito dei carboidrati. Funziona per il dimagrimento perché consente una rapida perdita di peso ma scatena anche molte polemiche tra gli esperti e gli addetti ai lavori. Ecco di cosa si tratta, seguiteci per scoprire cos’è la dieta Atkins.

Cos’è la dieta Atkins

Carboidrati
La dieta è stata inventata da un cardiologo statunitense, Robert Atkins, partendo da una giustificazione biochimica: i trigliceridi, i principali grassi di deposito del nostro corpo, sono composti da tre molecole di acido grasso, e da una molecola di glicerolo, cioè zucchero. Secondo questo principio, nella teoria di Atkins riducendo al minimo i carboidrati assunti con l’alimentazione, il corpo non è più in grado di produrre grasso di deposito, di conseguenza l’ingestione di grassi non deve essere vietata. Ragionamento e teoria scientificamente sensati, perché è vero che i trigleceridi hanno bisogno di carboidrati per formarsi, ma dagli effetti e dalle possibile distorsioni pericolose. Infatti, la dieta Atkins, oltre a ostacolare l’accumulo di grassi, provoca anche riduzione dell’appetito.

Alimenti

carne rossa da mangiare k
Tra gli alimenti della dieta Atkins, vi segnaliamo i seguenti: carne, pesce e molluschi, pollame e uova. Altri sono da assumere con il “contagocce”: formaggio, insalata, spinaci, asparagi, olive, panna, semi oleosi, oli e grassi, gelatina, spezie ed erbe, succo di limone. Alcuni cibi sono da eliminare: alcolici, frutta, succhi di frutta, latte, yogurt, cereali, legumi, farinacei, dolci.

Programma

Verdure crude k
La dieta Akins si articola in due fasi, la prima caratterizzata dall’eliminazione dei carboidrati; la seconda nella loro graduale reintroduzione, sempre in quantità ridotte, soprattutto attraverso le verdure.

Menù tipo

Insalata
Prima fase. Colazione: 2 uova strapazzate con prosciutto e pancetta, tè o caffè decaffeinato senza zucchero. Pranzo: bistecca ai ferri con 1 piccola porzione di spinaci o asparagi o avocado. Cena: 1 pesce lesso con 1 piccola porzione di insalata. Seconda fase. Colazione: 2 uova alla coque, 4-5 rapanelli, tè o caffè decaffeinato senza zucchero. Pranzo: formaggio, fagiolini con aglio e aromi, insalata con succo di limone. Cena: pollo ai ferri senza pelle, cavolfiore lessato, funghi trifolati.

Manca l’equilibrio

Dieta sbilanciata k
Non essendo un regime alimentare dietetico bilanciato, la dieta Atkins, come tutte le altre diete iperproteiche potenzialmente pericolose per la salute, non dovrebbe essere osservata per lunghi periodi di tempo, per evitare ogni rischio. Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità un’alimentazione è sana ed equilibrata se così composta quotidianamente: 55-60% di carboidrati (45-55% di carboidrati complessi, cioè pasta, pane, riso e cereali in genere, e non più dal 10 per cento di carboidrati semplici come zucchero, frutta e latte); 30% di grassi (olio, burro, formaggi); 10-15% di proteine (carne, uova, pesce).

Solo per periodi brevi

Dieta per dimagrimento k
Com’è facilmente intuibile, la dieta Atkins non rispetta queste proporzioni, di conseguenza è un regime dietetico sbilanciato. Infatti, se dà il via libera all’assunzione di grassi e proteine, limita all’osso il consumo di carboidrati, praticamente eliminando il pane e la pasta, ma anche alcuni tipi di frutta. Per evitare di compromettere la salute, intossicando l’organismo e affaticando reni, cuore e fegato, è necessario seguire questa dieta solo sotto stretto controllo medico, in casi particolari e per un limitato periodo di tempo, non più di 3-4 settimane.

Gestione cookie