Quali sono i 10 sport più efficaci che fanno dimagrire? Anche se l’attività fisica è un modo sano e perfetto per perdere peso, spesso è più facile mettersi a dieta che scegliere di fare un po’ di moto. Perché? La risposta è semplice: è meno faticoso. Un regime alimentare, anche un po’ duro, non porta via tanto tempo e soprattutto ci regala risultati evidenti in tempi minori. Questo perché spesso l’attività fisica non si svolge in modo corretto: esistono degli sport mirati per perdere peso in determinati punti. Qualche esempio? Il karate, il nuoto o la corsa sono attività che ci consentono di dimagrire in modo davvero equilibrato.
Karate
Tra gli sport più efficaci che fanno dimagrire troviamo il karate: questa disciplina infatti associa l’esercizio aerobico alla tonificazione muscolare, per ottenere così un fisico davvero atletico.
Calcio
Al secondo posto troviamo il calcio, che oltre a far dimagrire è divertente e ci fa stare bene con la mente. Inoltre favorisce una buona circolazione del sangue per un benessere generale assoluto.
Corsa
La corsa è il terzo sport in classifica, ideale per chi vuole dimagrire soprattutto su gambe e addome. Basterà uscire di casa appena c’è un po’ di tempo disponibile per perdere peso a costo zero!
Salto con la corda
Al quarto posto degli sport più efficaci che fanno dimagrire troviamo il salto con la corda. Chi di voi non si è cimentato da piccolo in questo gioco appassionante? Ora vi servirà per tornare in perfetta forma divertendovi come un tempo.
Free climbing
Uno degli sport migliori per dimagrire è il free climbing che si posiziona al quinto posto della classifica. Agisce soprattutto sui muscoli delle mani e delle braccia ma sollecita comunque tutto il corpo.
Scherma
La scherma fa bruciare parecchie calorie garantendovi nel contempo una postura migliore e maggior eleganza nei movimenti.
Tennis
Il tennis è settimo in classifica. Ricordatevi comunque di esercitare anche l’altro braccio per compensare l’ipertrofia muscolare del braccio dominante.
Ciclismo
Il ciclismo è uno sport che fa dimagrire mettendo in moto un po’ tutti i muscoli del corpo. Non è necessario praticare attività agonistica, sarà sufficiente prediligere la bicicletta nei vari spostamenti quotidiani.
Nuoto
Trekking
All’ultimo posto ecco invece il trekking, perfetto per consumare calorie ma anche per respirare un po’ di aria pura in una zona incontaminata e fare così il pieno di benessere.
A cosa serve lo sport?
E’ importante quindi non solo scegliere l’attività fisica più indicata a noi e alle nostre necessità, ma anche fare un po’ di autocritica: quanto mangiamo? Quante calorie introduciamo e soprattutto quante riusciamo a smaltirne? Solo avendo chiaro questo quadro è possibile perdere realmente peso. Rodolfo Tavana, docente di medicina dello sport all’Università dell’Insubria, suggerisce: “La cosa migliore è abbinare a una dieta ipocalorica, non troppo restrittiva che consenta di “gestire” lo stimolo della fame, un programma di allenamento che ottimizzi il tempo a disposizione”. Uno dei compiti principali dello sport sta nel trasformare il grasso in massa magra, in muscoli. Inoltre, l’incremento della massa muscolare porta a un innalzamento del metabolismo di base. Per ottenere risultati evidenti ci vogliono la costanza e soprattutto pazienza. Lo sport, a differenza della dieta, porta risultati migliori, ma i tempi sono decisamente più lunghi. Bruno Carù, past President della Società italiana di cardiologia dello Sport, racconta: “I risultati non dipendono solo da qualità e quantità del lavoro, ma anche e soprattutto dalla costanza e dalla regolarità con cui viene svolto”.
Che tipo di allenamento scegliere?
Intanto scegliete uno sport che sia produttivo, ma che vi piaccia, altrimenti sarà davvero molto difficile essere costanti. La ricetta ideale, secondo gli esperti, prevede tre sedute a settimana di attività fisica. Ogni seduta deve iniziare con il riscaldamento (leggera corsa o cyclette) e finire con lo stretching. In palestra, bisogna poi partire con la tonificazione delle grandi fasce muscolari, perché si consuma il glicogeno. Dopo i pesi si può passare all’aerobica, attività che migliora anche la memoria (come la corsa o la bicicletta): a questo punto in corpo si hanno meno zuccheri e si va a intaccare il grasso.